Potenza e precisione: Simex si fa strada in Cina

Un'escavatrice a ruota SIMEX RWE 35 è stata recentemente consegnata a un'impresa di costruzione stradale nella regione dello Xinjiang, in Cina. L'attrezzatura ha ricevuto un riscontro molto positivo da parte del cliente, avendo risolto in modo efficace un problema operativo di lunga data

In precedenza, l'azienda utilizzava metodi di taglio manuali con macchine a spinta. Queste richiedevano un raffreddamento costante con acqua per evitare il surriscaldamento delle lame, frequentemente soggette a danneggiamenti. Il processo era poco efficiente, con costi elevati e produttività molto bassa.

Contesto del Progetto
Il cliente è specializzato nella realizzazione di nuove strade nella regione dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina, caratterizzata da forti escursioni termiche stagionali. Queste variazioni di temperatura causano l'espansione e la contrazione del sottofondo stradale, portando alla formazione di crepe nell'asfalto. Ciò compromette la sicurezza del traffico e favorisce l'infiltrazione dell'acqua, accelerando il degrado della pavimentazione.

La Soluzione
Per risolvere il problema, l'escavatrice a ruota SIMEX RWE 35 viene utilizzata per eseguire scanalature da 5 cm di larghezza ogni 100 metri sul manto stradale. Questi tagli fungono da giunti di dilatazione, consentendo il movimento controllato della struttura stradale dovuto alle variazioni termiche. In questo modo si previene la formazione di crepe e si migliora significativamente la durabilità della pavimentazione. Montata su un escavatore XCMG XE 80D da 8 ton, la RWE 35 raggiunge una velocità di taglio di due metri al minuto, oltre cinque volte superiore rispetto al precedente metodo manuale. Oltre all'aumento della produttività, si è registrata anche una significativa riduzione dei costi legati ai componenti soggetti a usura. Inoltre, l'RWE 35 si distingue per un sistema autolivellante basculante: grazie al supporto snodato che ruota sull'asse del tamburo, le slitte poggiano sempre stabilmente al suolo, garantendo una profondità di scavo costante in qualsiasi condizione. In aggiunta, il particolare disegno delle bocche di uscita e il dispositivo di svuotamento scavo garantiscono la corretta espulsione del materiale fresato, lasciando la traccia pulita alla profondità impostata. Un'altra caratteristica estremamente peculiare dell'escavatrice a ruota RWE 35 consiste nella predisposizione al doppio accoppiamento macchina: infatti il particolare disegno del telaio consente il montaggio anche su minipale, con l'aggiunta del traslatore laterale idraulico, prendendo così il nome di RW 350.

L'evoluzione nel mondo dei sottoservizi: nuovi utensili simex per mini e microtrincea
Simex spinge l'acceleratore su nuove tipologie di disco da taglio da abbinare alla vasta gamma di escavatrici a ruota. L'imperativo, maggior produttività e precisione contenendo l'usura.
All'interno delle tecnologie no-dig - o trenchless technology - rientrano tutte quelle pratiche che permettono di effettuare la posa, l'esercizio e la manutenzione delle reti dei sottoservizi minimizzando l'impatto sulla pavimentazione esistente.

Al contrario della trincea tradizionale, la mini e la microtrincea hanno un'esecuzione molto più rapida e una produzione di materiale di risulta nettamente inferiore. In più, la possibilità di utilizzare macchine operatrici più piccole contiene le dimensioni dei cantieri stradali a beneficio della viabilità, specialmente nelle aree urbane o, in generale, in tutti quei luoghi difficilmente raggiungibili da mezzi pesanti.
Simex ad oggi propone 18 modelli di escavatrici a ruota specifici per lo scavo di trincee a sezione ridotta.
Le attrezzature si distribuiscono in tre gamme di prodotto, RW e T per pale e minipale, e la linea RWE per escavatori di diverse taglie.
Per le applicazioni di taglio in microtrincea, storicamente la soluzione largamente più diffusa è relativa all'impiego di utensili rotanti a punta conica in carburo di tungsteno.

Questo tipo di utensile, largamente ed efficacemente utilizzato nelle testate fresanti e da scavo, inizia a mostrare i suoi limiti nelle applicazioni di micro-scavo o taglio, dove la miniaturizzazione della soluzione tradizionale ha di per sé l'enorme svantaggio di creare una grande sollecitazione sulla superficie dell'utensile stesso, dovuta all'enorme forza di contatto localizzata.
Questo comporta che gli utensili conici in carburo di tungsteno, seppur relativamente economici, soffrano di elevata usura e durata limitata, tanto che l'operatore è spesso costretto alla loro sostituzione, quasi giornaliera. Per superare questo limite, Simex ha deciso equipaggiare la propria gamma di escavatrici a ruota specifiche per la mini e microtrincea con un utensile speciale, dove il carburo di tungsteno è esternamente rivestito da un deposito di diamante policristallino sinterizzato (PCD).

La durezza apportata dalla superficie diamantata estende di diversi ordini di grandezza la durata temporale dell'utensile durante le applicazioni di scavo, permettendo di lavorare distanze più estese senza necessità di particolari manutenzioni. Le stesse proprietà del diamante sinterizzato permettono l'adozione di velocità periferiche più alte del disco di taglio, quindi una rotazione più veloce che si traduce in maggiore produttività giornaliera per l'operatore. Allo stesso modo lo spigolo vivo del profilo dell'utensile, ora passato da conico a cilindrico, date le migliori caratteristiche di tagliente permette di ottenere una migliore pulizia dello scavo e un profilo di taglio più netto e pulito. Per i modelli di escavatrice a ruota RW 350 e RWE 35, oltre alla versione con disco monolitico, è disponibile anche la variante a settori con utensili in PCD. Questa soluzione consente all'operatore una maggiore facilità di manutenzione, permettendo di sostituire i singoli segmenti e non l'intero disco. Ogni settore incorpora tre utensili. I settori sono facilmente sostituibili in cantiere in caso di danneggiamento (urti contro elementi in ferro, etc.) e successivamente riparabili e riutilizzabili.

 


Altri contenuti simili

BAUMA 2025

HALL C5 - STAND 325 Simex è pronta a svelare, in occasione di Bauma, numerose nuove soluzioni, modelli e concept che...

MATERIALI

Decine i cantieri con ART 1000 in tutta Italia. L’obiettivo? Far conoscere capillarmente l’innovativa tecnologia agli Enti Locali, cavalcando il...

MATERIALI

Le teste fresanti Simex sono particolarmente efficaci dove i sistemi di scavo tradizionale risultano essere troppo deboli e quelli a...

MATERIALI

700 mm di profondità e inclinazione laterale idraulica, montando ruote con settori intercambiabili per larghezze da 80 a 120 mm....

MACCHINE

L’impiego delle benne frantumatrici Simex CBE nella demolizione secondaria per riutilizzo e riciclaggio degli inerti in cantiere  Quasi la metà...

MATERIALI

Fresatura e profilatura parete rocciosa in discarica: l’esperienza di una testa fresante Simex TF 2100 in provincia di Savona La ditta...