Fervono i preparativi e le attività tecniche ed organizzative per il Team italiano GeaLife Motorsport.
La Dakar è il rally più difficile al mondo non solo per il suo svolgimento, ma anche per il lungo e complesso aspetto della preparazione.
Il Team, in previsione della partecipazione 2026, ha definito i piloti ed i relativi equipaggi che andranno a condurre i camion in gara nelle migliori condizioni prestazionali possibili grazie sia alla competenza professionale ma soprattutto dalla puntigliosa e mirata preparazione a cui gli equipaggi si sottoporranno nei mesi precedenti l'evento sportivo.
Giorgio Porello da Genova, esperto driver e tester di camion, ha raccolto questa sfida lanciata dal Team GeaLife Motorsport, ed il Team ha individuato in Giorgio un pilota preparato, affidabile e regolare che potrà esprimersi al meglio valorizzando le qualità del camion a lui affidato nella gara che custodisce nella miglior gestione delle forze e risorse, il principio vincente per ottenere il miglior risultato possibile.
I prossimi saranno mesi di intensa preparazione tecnica di guida ma anche fisica per Giorgio e il suo equipaggio per arrivare al via, il 1° di gennaio 2026, assolutamente pronti a sfidare le infuocate piste e gli sterminati deserti dell'Arabia Saudita, ancora una volta palcoscenico della Dakar 2026, benchè su percorsi sempre inediti e ancor più sfidanti.
Porello salirà su una vera icona tra i camion della Dakar. Il Musone Iveco Magirus 4x4 che ha scritto la storia della Paris-Dakar negli anni 80 e 90. Un camion a cabina arretrata che fa dell'equilibrio di assetto, della sua leggerezza (poco più di 6 tons) e dell'ideale rapporto peso/potenza le migliori peculiarità per superare tutte le difficoltà del percorso della Dakar 2026.
L'equipaggio di Giorgio Porello sarà completato dalla navigatrice pordenonese Giada Manocchi, esperta in rally tout terrain, che saprà individuare la giusta direzione da seguire in ogni momento in una gara dove la corretta navigazione è assolutamente fondamentale e dal meccanico di bordo Gianluca Capelli cha avrà il compito di controllare costantemente e tenere in massima efficienza il camion per tutta la durata della gara in collaborazione con i meccanici del team al bivacco che ogni sera ripristineranno il Musone.
Nel prossimo mese di giugno, in occasione della tappa Italia del Dakar 2026 World Tour di ASO (Amaury Sport Organisation), organizzatore della Dakar, conosceremo i primi dettagli dell'edizione 2026 che ancora una volta si vocifera sarà più infernale degli gli anni scorsi. Thierry Sabine, l'inventore della Paris Dakar, disse già alla prima edizione "una sfida estrema per chi riesce a partecipare, ma anche un sogno per chi resta a guardare". E questo sogno Giorgio Porello, in collaborazione con il Team Gealife Motorsport, lo realizzerà !
Il Team GeaLife Motorsport si presenterà al via della Dakar 2026 con ben 3 camion al via supportati da 2 altri camion tecnici e logistici ed una vettura stampa per un gruppo composto di oltre 15 persone suddivise nei vari ruoli. Un Team italiano completo di soli camion italiani che ha come obiettivo di ben figurare nella competitiva classifica di riferimento. Veicoli che regalano a tutti, soprattutto agli innumerevoli fans, un fascino sempre più unico ed immortale proprio solo dei camion.
TEAM GEA LIFE MOTORSPORT
GeaLife Motorsport è un progetto che nasce dalla passione e dal cuore di due esperti del motorsport: Claudio Picchio che proviene dall'esperienza di sport management enduro e rally raid settore moto per la Motorex Italia (storico partner di KTM) e Beppe Simonato, storico specialist del Motorsport Iveco e Adventure Travel.
Il sogno iniziale si è tradotto ben presto nella creazione di un team focalizzato sui "camion da rally". Il filo conduttore di questa inziativa è la partecipazione al rally raid più famoso del mondo: la Dakar, un tempo Paris-Dakar, con i veicoli Iveco che hanno fatto la storia di questa competizione.
Il team GeaLife Motorsport è oggi una struttura professionalmente organizzata, suddivisa in reparti strategici che riguardano tutti gli aspetti fondamentali: un'avanzata struttura tecnica che vanta partnership con realtà esterne di altissimo livello; un supporto logistico sempre pronto a tutti gli interventi sui campi di gara; un reparto comunicazione in grado di garantire, anche ai partner che supportano il team, la massima copertura mediatica in gara e non solo; un'amministrazione attenta al controllo delle attività del team ma anche alle gestione pratiche di segreteria e amministrazione dei Clienti e Partners.
Il team si avvale, sia per la fase di costruzione ed aggiornamento dei veicoli, sia per l'appoggio tecnico sui campi di gara, di partners dotati di lunghissima esperienza nel settore.
Ad oggi il team dispone di tre veicoli iconici del marchio Iveco pronti per le competizioni oltre ad una struttura veicolare logistica e di hospitality per gli equipaggi.
Il Team GeaLife Motorsport è nato per far competere i propri piloti. Tuttavia oggi è in grado di fornire anche i veicoli a noleggio e a garantire tutto il supporto tecnico, amministrativo e mediatico a coloro che vorranno partecipare con un truck a competizioni rally raid.
Avendo la certezza di appoggiarsi ad un Team di assoluto spessore tecnico.
CAMION IVECO MAGIRUS ANW 150.16 4X4
Cabina: rinforzata avanzata, 3 posti con rollbar, cinture e sedili racing
Passo: 3500mm
Motore: DeutzTurbo 6 cilindri longitudinale -6000cc
Potenza: 200 cv
Cambio: ZF 6 marce con riduzioni e RM
Differenziali: Bloccaggio centrale e posteriore
Sospensioni: ponti rigidi con ammortizzatori racing e balestre alleggerite
Freni: a tamburo
Ruote: 14.00 R20 off road
Serbatoio: 600 Lt (autonomia 1200km)
Allestimento posteriore: centina in acciaio alleggerita e rinforzata con alloggiamento ruote scorta e casse ricambi
Peso veicolo pronto gara: 5300 kg
Velocità massima: 110 Km/h
CAMION IVECO 190.30 4X4
Cabina: rinforzata derivata del 190 -3posti con roll bar -3 sedili e cinture racing
Passo: 3800mm
Motore: Iveco/FptCursor10 -6 cilindri in linea 10308 cc Turbo VGT 4 valvole da 600 cv
Cambio: ZF 16S221 con riduzioni e RM
Differenziali: Bloccaggio centrale, posteriore, anteriore
Sospensioni: ponti rigidi Fiat/Iveco e 2 ammortizzatori racing per ruota balestre alleggerite
Freni: a tamburo ottimizzati
Ruote: cerchi in acciaio heavy duty con pneumatici 14.00. R20 off road
Serbatoio: 600 Lt (autonomia 900km)
Allestimento posteriore: roll bar perimetrale chiuso da teli singoli. Aperto anteriormente e posteriormente. N. 2 ruote scorta sul posteriore. Serbatoio unico centrale + cassa filtro aria sull'anteriore e camino verticale
Peso veicolo pronto gara: 7000 kg ca
Velocità massima: 130 Km/h (110 da regolamento)
IVECO Turbodaily 35.10W 4x4
Cabina: 2 porte rinforzata, 3 posti con sedili e cinture racing
Passo: 3200mm
Motore: Iveco/Fiat 2.800 cc tipo 8140.43, 4 cilindri in linea longitudinale intercooler
Potenza: 160 cv
Cambio: Iveco a 5 marce (con primino) con riduzioni e 2 RM (totale 10 +R)
Trazione: posteriore/integrale inseribile meccanicamente con ripartitore Borg Warner
Differenziali: Bloccaggi anteriore e posteriore
Sospensione Posteriore: ponte rigido rinforzato con ammortizzatori racing/balestre alleggerite
Sospensione anteriore: indipendenti con ammortizzatori racing e barra di torsione
Freni: a disco anteriori/tamburo posteriori
Ruote: 255/100R16 (9.00R16)
Serbatoi: 300 Lt (autonomia 1200km)
Cassa posteriore: centina in acciaio leggera e telonata con alloggiamento ruote scorta, serbatoio, compressore aria, casse dotazioni
Peso veicolo pronto gara: 3500 kg da regolamento (minimo effettivo 2800)
Velocità massima: 120 Km/h (110 da regolamento)