GRUPPO MARAZZATO lancia la seconda “sfida di sostenibilità” con un nuovo convegno

Quello della sostenibilità è un concetto che oggi si estende a tutti gli ambiti, da quello ambientale a quello industriale, all'economia e al sociale, con particolare attenzione alla tutela del territorio e del benessere di chi lo abita. Un principio che il Gruppo Marazzato, colosso dei servizi ambientali diventato da alcuni anni società benefit, persegue quotidianamente con la sua attività principale, ma che è anche alla base dell'operato della Fondazione Marazzato, a cui sono affidate tutte le iniziative di CSR e la diffusione della cultura d'impresa che realizza anche attraverso la sua straordinaria collezione di mezzi storici. E proprio per questo motivo, l'azienda vercellese si è fatta promotrice di una serie di convegni e tavole rotonde in cui affrontare, insieme ad altre aziende, istituzioni ed enti locali, i temi e le sfide legati alla transizione energetica.

Il prossimo incontro, in calendario l'11 giugno a Stroppiana, dove ha sede la Fondazione Marazzato e dove sono conservati i pezzi migliori della Collezione, fa seguito a quello di fine 2023 focalizzato sulla mobilità sostenibile e sulla collaborazione con Comoli Ferrari.

Questa volta invece il partner principale è Eni, con cui Marazzato ha avviato da qualche anno una collaborazione che abbraccia tutti gli aspetti delle sue attività, e la tematica trattata è quella dell'energia sostenibile, del corretto utilizzo delle risorse e della transizione verso le rinnovabili, oggetto di un fitto dialogo e confronto tra l'industria e le aziende energetiche come appunto Eni.
Nel corso dell'incontro il Gruppo Marazzato, che ha già adottato soluzioni concrete tra cui l'acquisto di energia certificata da fonti rinnovabili, il potenziamento dell'autoproduzione con pannelli fotovoltaici e l'introduzione graduale di biocarburante HVO per i mezzi della sua flotta, discuterà di soluzioni concrete alle nuove sfide. Tra queste anche l'utilizzo di materiali di arredo e design sempre più sostenibili e circolari, come quelli proposti da Versalis, la società chimica di Eni.

L'incontro sarà ospitato nello showroom della Fondazione Marazzato e moderato dal giornalista Roberto Sposini, Chief Mobility Editor di LifeGate, altro partner del progetto, e si svolgerà dalle 9:30 circa alle 13:00 secondo una scaletta che prevede la partecipazione di oltre venti rappresentanti di istituzioni territoriali, enti, consorzi e aziende i quali si confronteranno in una serie di tavole rotonde su specifiche sottotematiche. Gli argomenti andranno da un'introduzione generale sulla transizione energetica nella storia di Eni, tenuto da Lucia Nardi, Responsabile Cultura d'impresa e Archivio storico Eni, alle sfide e prospettive del settore, alle comunità energetiche, fino a quelle più specifiche dell'energia nucleare, dei biocarburanti e della trasformazione dei rifiuti in nuove risorse.

Parteciperanno, oltre alle persone già citate:
Roberto Scheda - Sindaco di Vercelli
Davide Gilardino - Presidente Provincia di Vercelli
Carlo Robiglio - Candidato presidenza Confindustria Novara Vercelli Valsesia
Menico Rizzi - Rettore Università del Piemonte Orientale
Felice Simonetti - Responsabile commerciale Italia Versalis (Eni)
Marco Montermini - Head of Corporate Business - North West Region Unicredit
Emanuele Capra - Sindaco Città di Casale Monferrato
Andrea Amalberto - Presidente Confindustria Piemonte
Elisabetta Franzoni - Assessore all'Ambiente, Turismo e Marketing Verde Pubblico Comune di Novara
Giuseppe Bergesio - A.D. Iren Energia
Andrea Lanzini - Consigliere di Amministrazione Consorzio Univer
Giuseppe Mandrone - Professore Associato Università di Torino
Matteo Caldera - Ricercatore senior Enea
Cristina Seymandi - Responsabile ufficio bandi finanza agevolata Brainscapital
Guido Saracco - Professore Ordinario Politecnico di Torino
Carmen Aina - Professoressa Associata Università del Piemonte Orientale
Salvatore Belsito - Direttore Sistemi Generazione Energia Newcleo
Lara Ponti - Vice Presidente, delega Transizione Ecologica e Obiettivi ESG Confindustria Nazionale
Sergio Lo Monte - Segretario Nazionale Confartigianato Trasporti
Elena Maria Rebesco - Responsabile sviluppo e assistenza tecnica Fuel Enilive
Siro Fabbri - Business Development Manager Alternative Propulsions Iveco
Devis Colombo - Direttore commerciale Volvo
Angelo Robotto - Direttore Ambiente, Energia e Territorio Regione Piemonte
Alessandro Battaglino - Presidente Trattamento Rifiuti Metropolitani TRM Iren Spa
Massimo Lamperti - A.D. Suez Italia
Daniele Barbone - A.D. Acqua Novara VCO
Alberto Marazzato - A.D. Gruppo Marazzato

Il Gruppo Marazzato
Il Gruppo Marazzato, nato nel 1952, si occupa di servizi ambientali con 8 sedi nel Nord Ovest e un raggio d'azione nazionale grazie alle reti d'impresa a cui aderisce. Con 300 dipendenti e un parco mezzi di oltre 250 unità fornisce servizi di gestione, intermediazione e trasporto rifiuti industriali, bonifiche ambientali, rimozione amianto e serbatoi e spurghi civili e industriali.
Nel febbraio 2023 il Gruppo ha dato vita alla Fondazione Marazzato, che si occupa di tutte le iniziative legate al mondo della CSR, della sostenibilità ambientale e della preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da circa 300 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).