Una flotta di sei camion percorrerà 20.000 km, presentando la varietà della gamma elettrica di Scania a clienti di 13 città europee. La tappa italiana si terrà il 6 settembre a Piacenza, presso la nuova sede dell'officina Euro S.A.M. Due, dove con un esclusivo test drive si potrà sperimentare l'efficienza e il comfort di un trasporto a zero emissioni locali.
Scania conferma il proprio impegno strategico verso l'elettrificazione, considerata un elemento chiave per realizzare un sistema di trasporto sostenibile. In linea con lo sviluppo delle infrastrutture e delle tecnologie, il roadshow europeo di Scania è un'iniziativa volta ad approfondire e a far toccare con mano le soluzioni e-mobility a più soggetti possibili, evidenziando le opportunità di un trasporto a zero emissioni locali.
"Il nostro impegno è quello di essere un consulente fidato per i nostri clienti e per la committenza: configuriamo ogni veicolo in base a specifiche esigenze di trasporto, analizzando le operazioni e trovando un equilibrio tra redditività e riduzione dell'impatto ambientale. Le esperienze dei clienti che hanno testato un veicolo elettrico Scania confermano le nostre aspettative: i mezzi in termini di prestazioni e consumi si sono dimostrati pienamente adeguati", dichiara Simone Martinelli, E-mobility & Sustainability Development di Scania Italia.
I sei camion in tour 100% elettrici (un compattatore, un ribaltabile, uno scarrabile, due trattori e un centinato) faranno tappa a Piacenza il 6 settembre presso la nuova officina Scania Euro S.A.M. Due. La flotta ricaricherà a 2 km da questa, nella stazione di ricarica di Ewiva, joint venture tra Enel X e il Gruppo Volkswagen, nata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia. In questo nuovo sito di ricarica, costituito da sei colonnine da 400 kW di potenza ciascuna, gli Scania ricaricheranno con una potenza massima di 375 kW, ottenendo 340 km di autonomia in un'ora di ricarica (tempo calcolato con un consumo energetico medio di 1,1 kWh/km e una massa totale a terra di 35 ton). Ewiva, un CPO (Charging Point Operator) già compatibile con il servizio Scania Charging Access, ha recentemente attivato questo nuovo sito di ricarica, già operativo per accogliere anche mezzi pesanti grazie alla potenza disponibile e alla configurazione degli spazi.
La flotta impegnata nel roadshow rappresenta un chiaro esempio dell'approccio modulare di Scania applicato anche alla gamma elettrica: soluzioni su misura che spaziano dal contesto operativo urbano, al lungo raggio, per trattori o autotelai con potenze da 210 kW (285 CV) a 450 kW (612 CV), e batterie con capacità utilizzabile da 240 kWh a 560 kWh, per un'autonomia fino a 600 km a 30 ton.
A completamento della gamma, Scania offre diversi servizi dedicati alle flotte 100% elettriche, come ricarica, manutenzione e riparazione, servizi digitali e quelli di finanziamento e di assicurazione proposti da Scania Financial Services.
In particolare, la vasta esperienza di Scania in materia di connettività dei veicoli, ha permesso di costruire un ecosistema digitale completo di cui fa parte il servizio Scania Charging Access. I clienti che hanno attivo questo servizio, attraverso My Scania (il portale Scania di gestione della flotta) e all'app per conducenti Scania Driver, possono localizzare i punti di ricarica, monitorare l'autonomia residua in tempo reale, seguire la fase di ricarica, pianificare al meglio la missione e pagare in maniera semplice e trasparente con una carta apposita.
Scania continua a investire in innovazione e partnership strategiche, con l'obiettivo di decarbonizzare il trasporto di merci e persone, in linea con gli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio (Science Based Targets).