Euro NCAP, il punto di riferimento europeo per la valutazione della sicurezza dei veicoli, esteso dal 2024 anche agli autocarri pesanti, ha pubblicato i risultati della sua ultima campagna. Il Renault Trucks T conferma le sue elevate prestazioni in termini di sicurezza: mantiene la valutazione a 4 stelle con un punteggio complessivo migliorato del 76%. Il modello ha inoltre ottenuto la certificazione CitySafe, che premia i veicoli meglio equipaggiati per la guida urbana e per la protezione degli utenti della strada vulnerabili.
Punteggio complessivo più alto e certificazione CitySafe
Quest'anno, il Renault Trucks T ha ottenuto un risultato solido con 4 stelle e un punteggio totale del 76% (in aumento di 2 punti rispetto all'anno precedente), così ripartito:
• Guida sicura: 72%
• Avviso di collisione: 76%
• Sistemi post-incidente: 80%
Nel suo rapporto del 2025, Euro NCAP ha sottolineato "l'elevata qualità dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS)" del Renault Trucks T. L'organizzazione indipendente ha inoltre elogiato l'integrazione di una funzione attiva di prevenzione delle collisioni laterali, "rafforzando ulteriormente il suo punteggio di 4 stelle e facendogli ottenere il marchio CitySafe, che rende il Renault Trucks T una scelta eccellente sia per le autostrade che per gli ambienti urbani".
Questo riconoscimento premia in particolare l'efficacia del sistema di frenata automatica di emergenza e delle funzioni di rilevamento degli utenti vulnerabili della strada, ulteriormente potenziate quest'anno dalla tecnologia Side Detection with
Braking. Questo sistema rileva i ciclisti quando il camion svolta a destra e aziona automaticamente i freni in caso di rischio di collisione.
Euro NCAP: promuovere la sicurezza stradale
Dal 1997, Euro NCAP ha innalzato gli standard di sicurezza delle autovetture. Estendendo i propri test agli autocarri pesanti, l'organizzazione sta spingendo l'intero settore ad adottare tecnologie di sicurezza ancora più avanzate. Renault Trucks sostiene pienamente questo approccio, che va a vantaggio sia dei conducenti che di tutti gli utenti della strada.
La valutazione si basa su una scala da 1 a 5 stelle che copre tre aree:
• Guida sicura: valutazione dei sistemi di monitoraggio del conducente, della visibilità diretta e indiretta e dei sistemi di assistenza alla guida.
• Prevenzione delle collisioni: valutazione della gestione da parte del veicolo delle collisioni frontali con altri veicoli, pedoni e ciclisti, dei cambi di corsia e delle manovre a bassa velocità.
• Sistemi post-incidente: informazioni per i primi soccorritori e accessibilità per gli interventi di emergenza.