Abbiamo partecipato alla prima tappa dei Konstruction Days di Renault Trucks Italia, presso la cava F.lli Mara di Lonate Pozzolo (VA). Protagonisti dell'evento sei veicoli della gamma K allestiti da Emilcamion (Gruppo TKE), Cantoni e Comes. Progettati per le condizioni operative più estreme, i trucks della Losanga sono stati messi alla prova con test drive e dimostrazioni sul campo in un tour lungo tutta la Penisola
Quattro tappe, sei veicoli, dodici giorni: questi sono solo alcuni dei numeri dei Konstruction Days, l'evento itinerante di Renault Trucks Italia, dedicato a clienti e concessionari, che ha portato in giro per la Penisola sei veicoli 8x4 della rinnovata gamma K, allestiti per l'occasione da Emilcamion (Gruppo TKE), Cantoni e Comes, gli allestitori partner del progetto Rebuild. Un evento in cui nulla è stato lasciato al caso, dalla scelta dei mezzi da testare fino alle location scelte per le prove.
"Analizzando l'andamento del mercato italiano dei mezzi d'opera nel 2024, con particolare attenzione al segmento cava-cantiere, abbiamo scelto di puntare per i Konstruction Days su veicoli 8x4 con vasca o cassone, la tipologia di mezzo d'opera attualmente tra le più richieste dal settore, allestiti dai partner del progetto Rebuild.
Per le quattro tappe del tour abbiamo selezionato, inoltre, aree strategiche, dove la domanda di questi mezzi è in forte crescita o che detengono quote di mercato significative: la Lombardia, rappresentativa del Nord Italia; il Lazio per il Centro; la Puglia per il Sud; e la Sicilia, che nel 2024 ha registrato un importante incremento della domanda cava-cantiere, arrivando a rappresentare il 10% del mercato nazionale del segmento", ha dichiarato Marco Bonaveglio, Direttore Commerciale Renault Trucks Italia, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'evento che si è svolta durante la prima tappa del tour presso la Cava F.lli Mara di Lonate Pozzolo (VA).
Affidabilità del prodotto, visibilità, performance dell'officina locale e relazione con il venditore sono oggi i principali criteri di acquisto per questa tipologia di mezzi e costituiscono i parametri sui quali Renault intende investire per guadagnare quote di mercato, già forte di un prodotto, la gamma K (disponibile in versione Medium, Heavy e XTREM) erede di una lunga tradizione di veicoli studiati per affrontare diverse mission "heavy".
Un po' di storia: nel DNA della Losanga
L'avventura della Losanga con i veicoli "heavy duty" inizia negli anni '50 con il Berliet T100, un mezzo da 600 cavalli, 100 ton, 6x6, utilizzato principalmente nel Nord Africa dalle compagnie petrolifere algerine. Un veicolo dall'affidabilità leggendaria, prodotto in 4 esemplari, celebrato per la sua capacità di sapersi destreggiarsi tra le dune del deserto.
A partire dagli anni '50 fino agli anni '90, il Costruttore transalpino introduce sul mercato diversi modelli, tra cui il Berliet GBO, il Berliet GBH e il GBC, tutti caratterizzati da un'incomparabile stabilità.
Più recentemente, nei primi anni 2000, Renault introduce la gamma Kerax, con motore DCI e successivamente DXi, da cui l'attuale gamma eredita nella nomenclatura la "K" del nome, come in un ideale passaggio di consegne.
La gamma K viene lanciata da Renault Trucks nel 2013 e fin dall'inizio, durante i primi test drive europei, si è distinta per la sua robustezza. Successivamente nel 2021, la gamma viene rimodernata e nel 2024 viene annunciata la commercializzazione dei modelli "Model Year 2025", che hanno visto un'ulteriore ottimizzazione in termini di economia di carburante, comfort e sicurezza.
Entriamo quindi nel vivo, scoprendo nel dettaglio le caratteristiche principali di questi mezzi.
Gamma K HD: robustezza e affidabilità su ogni tipo di terreno
Come già anticipato, i sei modelli presenti presso la cava F.lli Mara erano configurati in versione 8×4, equipaggiati con motori da 13 litri, disponibili nelle varianti da 480 o 520 CV, con un'altezza da terra sotto l'assale di 380 mm. Per garantire prestazioni elevate anche negli ambienti più impegnativi, sono stati adottati accorgimenti tecnici specifici.
Stefano Locatelli, Product Marketing & Homologation Manager di Renault Trucks Italia, ci ha illustrato le principali caratteristiche della gamma, approfondendo gli aspetti tecnici e funzionali dei veicoli messi alla prova in cava.
"La capacità tecnica di un veicolo dipende dai diversi componenti, come: il telaio, gli assali e le sospensioni. In questo caso abbiamo un telaio che presenta due longheroni a C da 8 mm di spessore, con la possibilità di raggiungere i 13 mm, inserendo un inserto da 5 mm che può coprire la lunghezza che intercorre dalla traversa del cambio fino al ponte. Questo inserto personalizzabile permette di rendere ancora più robusti dei punti strategici del telaio.
Per quanto riguarda le sospensioni; nella parte anteriore soddisfano carichi da 8,9 e 10 t (da moltiplicare per due, quindi: 16, 18 e 20 t). I primi due valori vengono raggiunti grazie a tre lame paraboliche rinforzate mentre quando parliamo di 10 t le lame paraboliche diventano 4. Nella parte posteriore abbiamo, di serie 11 lame ellittiche a tandem per carichi da 32 t e 4 lame paraboliche per soddisfare fino a 38 t di massa tecnica (XTREM). Passando al motore, in occasione dei Konstruction Days abbiamo portato veicoli con motorizzazione da 13 l (DE13) che sviluppano potenze da 440, 480 o 520 CV. All'interno della gamma è possibile anche optare per motorizzazioni da 11 l (DE11) predilette principalmente per l'approccio al cantiere".
I veicoli della gamma K sono dotati di cambio Optidriver, disponibile in quattro versioni, studiato per i veicoli pesanti e gli impieghi gravosi. Attivando la modalità Off-road la centralina del veicolo imposta il cambio marcia ad un numero di giri totalmente diverso rispetto alla modalità strada per adattare il comportamento del cambio e del veicolo, in modo da ottenere una mobilità ottimale anche su terreni sfidanti. "Su questa tipologia di veicoli abbiamo la possibilità di scegliere tra ponti a riduzione semplice o a doppia riduzione, quindi due passi di riduzione. La doppia riduzione implementa la robustezza, migliora l'altezza da terra (+ 8 cm) e quindi migliora la possibilità di superare gli ostacoli", aggiunge Locatelli.
Per quanto riguarda la configurazione degli assali, sono disponibili in gamma praticamente tutte le combinazioni a partire dal 4x2, passando al 4x4 fino all'8x8. I veicoli messi a disposizione per il test drive in cava erano dotati di cabine day, le più richieste per questo tipo di impiego, ma è possibile anche optare per i modelli Night & Day e Sleeper.
Il Costruttore transalpino risponde alla domanda odierna di sistemi sempre più avanzati in grado di garantire maggior sicurezza, con la possibilità di dotare i veicoli di retrovisori digitali. "Abbiamo qui in prova due veicoli con retrovisori digitali, le telecamere per la visione posteriore che vanno a sostituire gli specchi principali tradizionali, con uno schermo lato driver da 12" e da 15" lato passeggero", precisa Locatelli.
I veicoli testati in cava a pieno carico sono stati in grado di affrontare senza problemi un percorso costituito da salite e discese dando sempre prova di grande stabilità, mettendo in luce i vantaggi del sistema di frenata Optibrake+ e del sistema di aiuto alla partenza in salita Hill Start Aid. Massima visibilità e comfort sono garantiti al conducente dalle cabine dotate di sedili a sospensione pneumatica, volante regolabile in tre dimensioni, ampio parabrezza e dai monitor presenti.
Renault Trucks conferma la propria vocazione per i mezzi d'opera "heavy duty". La gamma K incarna al meglio la filosofia del marchio, che fa del binomio affidabilità e robustezza la sua cifra stilistica distintiva.
In foto in ordine di apparizione:
Marco Bonaveglio, Direttore Commerciale Renault Trucks Italia
Stefano Locatelli, Product Marketing & Homologation Manager di Renault Trucks Italia
Il Rebuild: il cava cantiere in pronta consegna
Il progetto Rebuild ha come obiettivo quello di proporre al cliente una macchina allestita pronta per iniziare l'attività nel settore del trasporto pesante in ambito "construction" fornendo ai clienti una soluzione di trasporto di alto livello e qualità, che coniughi la solidità e l'eccellenza del veicolo K con un allestimento premium. Questa collaborazione strategica con Cantoni&C, Emilcamion (TKE) e Comes testimonia l'impegno di Renault Trucks nel fornire soluzioni pronte all'uso di alta qualità e nel continuo sforzo di anticipare le esigenze del mercato, offrendo prodotti all'avanguardia.
Dati tecnici: modelli K P8x4 Heavy 13 L
Motore DE 13- 480 CV
- Potenza massima: 360 kW da 1404 a 1700 giri/min
- Coppia massima: 2400 Nm da 960 a 1400 giri/min
Motore DE 13- 520 CV
- Potenza massima: 390 kW da 1431 a 1700 giri/min
- Coppia massima: 2550 Nm da 990 a 1400 giri/min
- Diesel 6 cilindri in linea - iniezione common rail alta pressione (2000 bar)
- 24 valvole- alberi a camme in testa, distribuzione posteriore
- Livello emissioni CEE Euro IV Step E
Cambio
Cambio Optidriver AT 2612 (14,94- 1) - Frizione automatizzata. Coppia massima 2550 Nm,
12 rapporti marcia avanti e 3 rapporti di retromarcia. Rafforzamento del cambio Optidriver
per impieghi gravosi (XTREM)
Rallentatore
• OPTIBRAKE + (potenza di 340 kW a 2300 giri/min)
• VOITH Rallentatore idraulico (450 kW - 3250 Nm)
Sospensione
• Balestre anteriori paraboliche rinforzate a 3 lame e barra stabilizzatrice
• Sospensione posteriore ellittica a 11 lame, barra stabilizzatrice e ammortizzatori
Cabina
Day cab- Sospensione cabina a 4 cuscini pneumatici e correttore d'assetto - Specchi
tradizionali - telecamere retrovisore lato autista e passeggero - Presenza di telecamera
"blind Spot" visione laterale
Allestimenti
TECNOKAR- SSEVO
Cassone capacità 20 m - Spessore fondo 8 mm - pareti 6mm HARDOX450
CANTONI & C.- FV MARK II
Cassone capacità 18 m- Spessore fondo 8 mm - pareti 5 mm HB 400
COMES- KINGSTONE 3.1
Cassone capacità 20 m - Spessore fondo 7 mm - pareti 5 mm HARDOX450