Novità in altezza

Multitel Pagliero amplia la propria gamma con la nuova MJE 710, piattaforma autocarrata che raggiunge i 70,6 metri di altezza di lavoro, stabilendo un nuovo riferimento nel segmento delle grandi altezze. A bordo anche il sistema elettronico avanzato EVE


Fin dai mesi che hanno preceduto il lancio avvenuto ad aprile, Multitel Pagliero ha saputo stuzzicare la curiosità degli addetti al lavoro e non solo con un misterioso annuncio: una "macchina top secret" sarebbe stata svelata in esclusiva durante la fiera di Monaco. L'attesa è cresciuta, alimentando entusiasmo fino al grande reveal. Abbiamo incontrato Andrea Minetti, Product Manager di Multitel Pagliero, per approfondire le innovazioni alla base del nuovo modello di piattaforma autocarrata MJE 710.

"L'obiettivo del progetto era chiaro e ambizioso: raggiungere i 70 metri di altezza di lavoro mantenendo un veicolo compatto, entro i 12 metri di lunghezza a riposo, così da consentire la libera circolazione su strada senza necessità di permessi speciali o trasporti eccezionali. Il risultato è una macchina versatile, potente e adatta a molteplici ambiti applicativi, capace di combinare prestazioni record con la praticità di un mezzo realmente utilizzabile nella quotidianità operativa". 

La MJE 710 fa parte della serie MJE over 3,5 tonnellate, quella che in Multitel definiscono la gamma delle grandi altezze. Minetti spiega: "È la prima di una nuova generazione e le innovazioni introdotte saranno progressivamente estese al resto della gamma".

La MJE 710 offre prestazioni di rilievo con uno sbraccio massimo di 37 metri variabile in funzione del carico in cesta, che può raggiungere i 600 kg, mantenere i 280 kg a 33,7 metri oppure i 100 kg alla massima estensione. Lavorare in negativo fino a 15 metri permette inoltre di affrontare operazioni complesse come le ispezioni di ponti e viadotti. La sezione aerea è composta da tre bracci principali con cinematismi evoluti: il primo braccio a cinque sezioni, quattro delle quali telescopiche azionate da funi interne per garantire fluidità e precisione, il secondo braccio a tre sezioni con due sfilabili in alluminio integrati in una cassa in acciaio e il terzo braccio singolo con doppie articolazioni e sistema di livellamento del cestello integrato. Il nuovo jib, completamente incorporato nel primo braccio, assicura un'escursione di 180° e movimenti compatti, mentre il cestello ridisegnato prevede un sistema di livellamento interno e la possibilità di rotazione 180° + 180°, così da superare ostacoli e consentire posizionamenti rapidi e precisi in quota.

Tra le innovazioni meccaniche spicca il sistema di sfilo dei bracci (principale e secondario), basato su una combinazione di funi in acciaio e catene. Minetti ci spiega: "Le funi garantiscono l'estensione, le catene il rientro ottenendo così maggiore controllo, velocità e fluidità nei movimenti. Lo sfilo, invece, avviene contemporaneamente su tutte le sezioni, grazie a un doppio cilindro interno/esterno, mentre le articolazioni del jib e dei bracci sono completamente protette all'interno della struttura, eliminando i classici cilindri esposti e riducendo i rischi di danneggiamento".

La modularità è poi uno degli aspetti distintivi della MJE 710. La piattaforma può infatti trasformarsi rapidamente in un sistema per movimentazioni materiali grazie a un argano da 250 kg integrabile direttamente in cesta o, in alternativa, attraverso la sostituzione del cestello con un verricello fino a 1.500 kg, trasformandosi di fatto in una gru leggera. Questa versatilità amplia il ventaglio di utilizzi e garantisce vantaggi economici significativi per chi sceglie di adottarla in flotte di noleggio o in applicazioni specialistiche.
Infine, la gestione elettronica della piattaforma è affidata al sistema EVE di Multitel Pagliero, sviluppato internamente e basato su rete CAN-Bus.Scopriamone di seguito i dettagli. 


Il cuore digital di Multitel
Dietro le prestazioni fluide, precise e sicure delle piattaforme Multitel Pagliero c'è EVE, acronimo di Evolved Electronics, un ecosistema tecnologico sviluppato interamente in-house dai tecnici dell'azienda. Presente su tutti i modelli autocarrati e cingolati, anche sulla nuovissima MJE 710, EVE rappresenta la sintesi tra controllo, comfort e sicurezza in quota.

Concepito per garantire all'operatore una gestione intuitiva e proporzionale dei movimenti, EVE assicura movimenti dolci e simultanei, evitando strappi e consentendo una perfetta coordinazione tra sfili, sollevamenti e rotazioni. L'intero sistema si basa su sensori ad alta tecnologia in grado di leggere angoli, posizioni e pressioni, offrendo così un posizionamento preciso del cestello anche in ambienti complessi.
Tra le funzioni principali:

  • Stabilizzazione e messa a riposo automatica, per operare in sicurezza anche in spazi ristretti;
  • MUSA, algoritmo di calcolo dello sbraccio che ottimizza l'area di lavoro in base al carico, alla geometria del braccio e alla configurazione degli stabilizzatori;
  • MUSA X, che introduce anche la variabile dell'inclinazione del telaio, garantendo stabilità e sicurezza anche su superfici non perfettamente livellate.

La tecnologia più apprezzata e integrata con EVE è sicuramente quella della telemetria. Il sistema di telecontrollo e diagnosi remota, recentemente aggiornato con un cruscotto sinottico avanzato, consente di fornire informazioni in tempo reale su ogni componente: dalla posizione dei bracci agli stabilizzatori, fino alla geolocalizzazione e alle ore di lavoro. 
«Grazie a questo sistema- sottolinea Minetti - riusciamo a risolvere circa l'85% delle richieste di assistenza senza dover inviare un tecnico in cantiere». Insomma, una funzionalità che riduce i tempi di fermo macchina, semplifica il lavoro dei noleggiatori e migliora l'efficienza complessiva delle flotte.

Compatta, potente e polivalente, la MJE 710 rappresenta una nuova generazione di piattaforme ad alta quota. È un mezzo capace di coniugare le funzioni di piattaforma aerea, sistema di ispezione sottoponte e gru leggera in un unico allestimento, riducendo i costi operativi e offrendo soluzioni innovative per un mercato sempre più attento a efficienza, sicurezza e flessibilità. 

 

In foto: Andrea Minetti, Product Manager di Multitel Pagliero

 


Altri contenuti simili

BAUMA 2025

Quattro i modelli rappresentativi delle esigenze più moderne dei clienti e delle richieste dei mercati internazionali che saranno affiancati da...