Officine Conterno: 45 anni di affidabilità, passione e innovazione

Il 20 Settembre 2024 l'azienda di Piozzo (CN) ha celebrato i suoi primi 45 anni di storia con una giornata speciale, dedicata non solo ai festeggiamenti insieme a partner, amici e dipendenti, ma anche alla formazione, al networking e alla crescita, coinvolgendo oltre 300 visitatori tra partner imprenditori ed operatori del settore.
Tra interventi ad alto valore aggiunto, nell'ambito di un convegno patrocinato dalla sezione Beni e Servizi di ANEPLA, l'azienda ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per il settore estrattivo, guardando con fiducia al futuro



Officine Conterno è un punto di riferimento per affidabilità e innovazione nel mondo degli impianti di frantumazione. Nel corso degli anni l'azienda è stata capace di evolvere continuamente, grazie alla solidità e alla competenza della propria squadra, e ha instaurato forti partnership con aziende di punta nel settore, al fine di offrire ai propri clienti soluzioni sempre al top ed in linea con un mercato in continua evoluzione.
In quest'ottica, Officine Conterno si distingue anche per il suo impegno all'interno della sezione "Beni e Servizi" di ANEPLA. L'azienda ha scelto di collaborare con l'associazione per organizzare, nell'ambito della giornata di celebrazioni, un convegno dal grande valore aggiunto, pensato per offrire strumenti e approfondimenti utili agli imprenditori e agli operatori del settore.


Il BENVENUTO DELL'AZIENDA E I SALUTI DELLE AUTORITÀ

La giornata si è aperta con un doveroso benvenuto da parte dell'azienda, che ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti: ospiti istituzionali, partner, dipendenti e amici presenti per celebrare questo importante traguardo.
Daniela Conterno e Marco Ferrero hanno ripercorso i momenti salienti della storia di Officine Conterno, fondata nel 1979 da Ludovico Conterno, per poi volgere lo sguardo al futuro. Hanno annunciato importanti investimenti in ricerca e sviluppo e illustrato i piani strategici dell'azienda, tra cui la creazione di una nuova divisione dedicata al riciclaggio, un settore in forte espansione in cui Officine Conterno intende essere presente con soluzioni innovative e sostenibili.
Il progetto "Conterno Recycling - Machinery & Equipment" vedrà l'alba a partire dal 2025 e segnerà un nuovo capitolo nella storia dell'azienda.
L'intervento si è concluso con un forte richiamo all'importanza della squadra, definita da Marco Ferrero "l'anima dell'azienda". Ferrero ha voluto elogiare il lavoro e l'impegno costante di ogni membro del team, riconoscendo il loro contributo essenziale al successo di Officine Conterno.
Ha sottolineato come il valore umano sia stato determinante nei 45 anni di crescita aziendale, costruendo solide basi per affrontare le sfide del futuro con fiducia e determinazione.
I saluti delle autorità, nelle figure del Sindaco di Piozzo Sergio Lasagna e del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, hanno ulteriormente arricchito l'inizio della celebrazione, sottolineando il contributo dell'azienda al territorio e il suo ruolo come motore economico ed occupazionale per la comunità.


INTERVENTO DELL'ASSOCIAZIONE ANEPLA E CONVEGNO "INCENTIVI TRANSIZIONE 5.0"
L'intervento di ANEPLA, rappresentata da Francesco Castagna e Massimo Giandelli, ha evidenziato il ruolo cruciale delle sinergie tra aziende e fornitori all'interno del settore estrattivo. Castagna ha sottolineato come ANEPLA, dal 1962, operi per tutelare gli interessi della categoria, promuovendo innovazione e sostenibilità attraverso una rete di relazioni strategiche. Ha inoltre riconosciuto Officine Conterno come esempio virtuoso di impresa familiare ed imprenditoriale, capace di coniugare tradizione e innovazione.
Giandelli ha poi illustrato la missione della sezione "Beni e Servizi" di ANEPLA, nata per promuovere la collaborazione tra i produttori di beni e servizi (impianti, macchinari e tecnologie) e gli operatori del settore estrattivo. La sezione trova la sua massima espressione nel CavaExpoTech, l'evento che ormai rappresenta un punto di riferimento per innovazione e dialogo nel settore. Ha condiviso il successo di questo format, che negli ultimi anni ha visto una rapida crescita di adesioni, e ha evidenziato come occasioni come il convegno organizzato da Officine Conterno siano fondamentali per favorire il confronto e il networking, rafforzando così l'intero comparto industriale.
Il convegno è entrato quindi nel vivo affrontando uno dei temi centrali della giornata: gli incentivi 5.0, una rivoluzione non solo tecnologica, ma anche culturale, che pone la sostenibilità ambientale e l'efficientamento energetico al centro dei processi produttivi. Come sottolineato dal moderatore Ing. Aldo Alessiato, questa transizione rappresenta una sfida cruciale per le imprese europee, alle prese con regolamentazioni stringenti e un contesto competitivo globale. A guidare l'approfondimento sono stati Giorgio Manara di Ma-estro, con un focus sugli aspetti tecnici e sull'ottimizzazione dei processi, e Doriano Pingitore di Innova Finance, che ha illustrato i dettagli normativi e le opportunità di finanziamento.


L'INTERVENTO DI MA-ESTRO:DATI, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER IL FUTURO DELLE CAVE
Ancora una volta Ma-estro, nella figura di Giorgio Manara, ha evidenziato l'importanza di raccogliere, "misurare" e analizzare i dati di processo per ottenere una gestione ottimale dell'attività estrattiva.
"Non si può gestire ciò che non si può misurare", ha sottolineato, spiegando come i sistemi di Ma-estro consentano di monitorare in tempo reale parametri chiave come il rapporto tra kilowattora consumati e tonnellate di prodotto lavorato, un indicatore essenziale per valutare l'impatto energetico e migliorare le performance. Grazie ai sistemi di controllo e automazione, in molti casi gli impianti di frantumazione presi in esame hanno ridotto i consumi energetici dal 10% al 25%, ottimizzando al contempo i costi operativi.
Manara ha inoltre posto l'accento su un approccio strategico all'innovazione, invitando le aziende a concentrarsi sull'ottimizzazione dei processi produttivi oltre che sull'acquisto di nuovi macchinari, sottolineando come la tecnologia possa moltiplicare il valore delle risorse già presenti. Ha anche ricordato che la formazione del personale e una consulenza mirata sono altrettanto fondamentali per sfruttare al meglio le potenzialità offerte da queste nuove tecnologie.
Il suo intervento si è concluso con la presentazione di un caso di studio, in cui un'azienda cliente ha raggiunto risultati significativi grazie all'implementazione dei sistemi Ma-estro: maggiore efficienza energetica, riduzione dei costi e una migliore comprensione dei costi di produzione. Manara ha chiuso invitando gli imprenditori ad osare, abbracciando il cambiamento e sfruttando le nuove tecnologie per rendere il settore estrattivo più competitivo e sostenibile.


INNOVA FINANCE: INCENTIVI 5.0, UN'OPPORTUNITÀ PER IL NOSTRO SETTORE

Doriano Pingitore, rappresentante di Innova Finance, azienda leader nella consulenza in finanza agevolata ha presentato un approfondimento sulle opportunità offerte dal piano incentivi Transizione 5.0.
Evoluzione naturale del precedente Transizione 4.0, con il quale continua a coesistere e che rimane requisito fondamentale per poter accedere ai nuovi vantaggi fiscali, il piano 5.0 mira a promuovere la sostenibilità energetica e digitale attraverso incentivi per l'efficientamento energetico e l'autoproduzione da fonti rinnovabili.
Facendosi strada tra la giungla di adempimenti normativi, l'aspetto cruciale dell'intervento ha riguardato la necessità di una pianificazione strategica degli investimenti da parte delle aziende, accompagnata da un percorso di formazione del personale per massimizzare l'impatto delle nuove tecnologie da adottare.
L'intervento si è concluso con un invito alle imprese ad affidarsi a dei partner esperti per gestire l'iter burocratico e sfruttare al massimo i vantaggi della normativa. Il messaggio è stato chiaro: con una corretta pianificazione e i giusti partner come consulenti, gli incentivi 5.0 rappresentano un'opportunità unica per il settore estrattivo per adeguarsi ai più alti standard di efficienza e sostenibilità.


CAVE DRUENTO ED OFFICINE CONTERNO: UNA PARTNERSHIP VINCENTE RACCONTATA DALL' ING. ROBERTO BOTTERO
A concludere gli interventi è stato il contributo di Roberto Bottero, direttore tecnico di Cave Druento, che ha portato una testimonianza concreta e appassionata sui vantaggi di una collaborazione ormai consolidata con Officine Conterno.
Un rapporto decennale, quello tra le due realtà, costruito su valori fondamentali come trasparenza, competenza e una visione comune verso l'innovazione.
Bottero ha ricordato i progetti realizzati insieme, tra cui spicca l'impianto di trattamento inerti a Venaria Reale, completato nel 2018. Definito il "fiore all'occhiello" di Cave Druento, l'impianto rappresenta un esempio di eccellenza nel settore: completamente automatizzato e interconnesso, consente un monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici e un'ottimizzazione dei processi produttivi. "È una soluzione che ci ha permesso di affrontare con maggiore competitività le sfide di un mercato sempre più esigente," ha dichiarato Bottero.
Un contributo chiave è arrivato anche dai partner di Officine Conterno. In particolare, i sistemi di controllo e automazione implementati da Ma-estro hanno massimizzato l'efficienza operativa dell'impianto e contenuto i costi di produzione, mentre il supporto di Innova Finance ha consentito a Cave Druento di accedere agli incentivi previsti dal decreto Industria 4.0, usufruendo di importanti benefici fiscali legati all'investimento.
Ma il successo della partnership non si è fermato lì. Bottero ha sottolineato altri progetti strategici, come il restyling dell'impianto di Druento nel 2019 e la realizzazione di un impianto per il trattamento dei rifiuti da costruzione e demolizione nel 2020.
"Poter contare su un interlocutore unico come Officine Conterno, capace di coordinare tutti gli attori coinvolti e garantire un servizio di alta qualità, è stato determinante per raggiungere questi risultati," ha aggiunto.
In chiusura, Bottero ha ribadito la fiducia di Cave Druento nella collaborazione con Officine Conterno, riconoscendo l'azienda come un partner solido, affidabile e innovativo, capace di accompagnare Cave Druento verso nuove sfide e traguardi futuri. Un esempio virtuoso di come tecnologia, competenza e sinergia possano trasformare una visione condivisa in una realtà di successo.

UN GIORNO DI FESTA, CON LO GUARDO RIVOLTO AL FUTURO
A fine giornata, si conteranno oltre 300 visitatori.
Complici sicuramente gli strepitosi stand enogastronomici a km0, nonostante un meteo che non prometteva bene, il flusso di interessati è stato costante fino a sera.
Sul piazzale, oltre a rappresentanti dei partner strategici di Officine Conterno (oltre alle già citate Ma-estro ed Innova Finance,erano presenti anche Tecnoidea Impianti, Arca Processing, OLF, MEV, Cometto, Metcam e MPM) è stato possibile visionare in anteprima anche i nuovi gruppi trasportabili di frantumazione e di vagliatura, ultimo frutto del reparto ricerca e sviluppo dell'azienda cuneese.
Progettati per essere versatili, modulari e facilmente spostabili tra cantieri, hanno subito catturato l'interesse del pubblico presente.
Oltre a trovare applicazione nella produzione di sabbie e granulati in cava, sono adatti anche nel Recycling: C&D, fresato, scorie e ceneri sono le applicazioni più comuni.
Sono inoltre equipaggiati con sistemi di automazione e controllo che permettono di monitorare la produzione, i consumi, gli assorbimenti e le manutenzioni.
Questi nuovi prodotti arriveranno sul mercato con l'inizio del 2025, ennesima dimostrazione che quando la passione per il proprio lavoro incontra la competenza e la voglia di innovare, i risultati non possono che essere di altissimo livello.
Ora, l'appuntamento, è per i 50!


In foto, in ordine di apparizione:

Daniela Conterno, Amministratore Delegato di Officine Conterno

Marco Ferrero, Responsabile Tecnico Commerciale di Officine Conterno

Ing. Roberto Bottero, Direttore Tecnico di Cave Druento

Foto di gruppo:

da sinistra: Teresio Molinaro, Socio Responsabile Produzione Officine Conterno; Sergio Lasagna, Sindaco di Piozzo; Ludovico Conterno, Fondatore di Officine Conterno, Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Aldo Alessiato moderatore dell'evento