Prearo Costruzioni realizza l’hub verticale più avanzato d’Europa

Si tratta dell'unica struttura automatizzata nel settore del food service che tiene insieme prodotti stoccati a temperature che variano da -25° a +3°. Una sfida costruttiva e tecnologica vinta, nel Padovano, grazie alla collaborazione fra la realtà leader del food service e l'impresa del settore edile

Porta anche la firma di Prearo Costruzioni, storica azienda del settore edile, l'avveniristico magazzino automatizzato realizzato da Polo spa a Teolo, nel Padovano: l'opera, che dopo la fase di sperimentazione è ora entrata a pieno regime, ha richiesto un investimento complessivo di 30 milioni di euro e rappresenta l'intervento di questo tipo più avanzato a livello europeo nel settore della ristorazione, l'unico in grado di "contenere" insieme, in settori separati, alimenti conservati a tre diverse temperature che vanno da -25° alla temperatura ambiente (+3°), "prelevati" automaticamente da un sistema di 120 shuttle che possono rispondere a ordinativi pari a 6000 colli all'ora.

La costruzione del magazzino verticale, capace di contenere 100mila colli in una struttura alta 17 metri e lunga 140 metri, è stata affidata, per la parte edilizia, all'azienda di Codevigo. «Un'opera che, proprio per la sua unicità, ha rappresentato per noi una sfida costruttiva nuova - spiega Andrea Prearo, titolare dell'azienda con il fratello Giovanni - Una prima complessità era legata alla gestione di grandi volumi, con l'organizzazione di più squadre che hanno lavorato anche in fasi sovrapposte. Un'ulteriore difficoltà gestita e superata è stata rappresentata dalla necessità di rispettare delle tolleranze bassissime, dell'ordine del millimetro, attraverso un controllo strumentale su tutte le lavorazioni: questo per consentire il corretto funzionamento degli shuttle che recuperano i prodotti leggendo i codici a barre secondo l'indicazione delle loro specifiche posizioni. Lavorare con un'azienda innovativa e aperta alle nuove sfide come Polo è stato per noi motivo di grande soddisfazione».

Un'innovazione alla base della velocità di consegna, uno dei fattori competitivi della società di Teolo, che con un fatturato di 160 milioni di euro (dato 2024) rappresenta una delle realtà leader nel food service, ovvero nella distribuzione di prodotti destinati agli esercizi della ristorazione: gli ordini effettuati online entro le ore 18.30 - gestiti nel pieno rispetto della catena del freddo grazie al magazzino automatizzato e a una serie di navette che raggiungono dei transit pont dislocati in diverse regioni italiane dove vengono "depositati" durante la notte - arrivano a destinazione, nell'Italia settentrionale e centrale, entro le ore 4 del giorno successivo per poi essere consegnati al cliente prima delle 12. L'automazione ha consentito inoltre di eliminare il lavoro umano in magazzino, molto gravoso perché imponeva agli addetti di operare a temperature di -25°, e di destinare i collaboratori ad altre mansioni.

«Ci siamo affidati a Prearo, azienda qualificata del territorio, con cui abbiamo condiviso un percorso sfidante - spiega il Presidente di Polo Galdino Peruzzo - Abbiamo immaginato una soluzione che non c'era, con tutte le difficoltà e i rischi del caso. Oggi il magazzino, completamente automatizzato, rappresenta davvero un motivo di orgoglio per la nostra azienda, spesso riceviamo visite di fornitori ma anche di competitor da ogni parte di Italia che ci chiedono di visitarlo per toccare con mano le sue caratteristiche innovative».

 


Altri contenuti simili