A Borghi (FC), presso l’imponente cava Ripa Calbana di proprietà di Cabe Srl, abbiamo potuto vedere in azione l’escavatore cingolato EC500 di Volvo CE. Fornito all’azienda romagnola da COMAR Spa, si tratta di uno dei modelli di punta del Costruttore svedese disponibile ora in una versione più grande e potente
Incastonato tra l'Adriatico e l'Appennino, il comune di Borghi in provincia di Forlì-Cesena è circondato da splendide e verdi colline. In questo contesto si inserisce la cava Ripa Calbana che con i suoi circa 200 ettari complessivi costituisce il polo estrattivo più grande dell'Emilia-Romagna, attivo dal 1935.
Il polo estrattivo è, in parte dal 1987, e totalmente dal 2019, in proprietà e gestito dalla società Cabe Srl. L'azienda a conduzione familiare è specializzata nell'estrazione di rocce calcaree, arenarie ed argille e nella produzione di aggregati con processi a lavaggio ed a secco. I prodotti lavorati sono principalmente costituiti da: sabbie, granulati, pietrischi, stabilizzati, pietrami scelti, etc... ed impiegati nell'ampio settore delle costruzioni, in particolare per la produzione di: calcestruzzi, conglomerati bituminosi, opere stradali in generale, bonifiche, cementi, calci, rilevati e sottofondi stradali, impermeabilizzazioni (argille), etc.
Per gestire e movimentare gli ingenti flussi di materiale estratti in questa imponente cava, dove sono presenti ben due impianti di frantumazione fissi e tre mobili, l'azienda romagnola si avvale di un vasto parco macchine (circa 30 mezzi) che comprende pale gommate, camion, rulli ed escavatori cingolati, tra cui spicca il nuovissimo EC500 firmato Volvo Construction Equipment.
Una new entry alla prova in cava
Fornito da COMAR Spa, concessionario Volvo CE Italia per le Marche, la Sardegna e per la provincia di Rimini, l'escavatore cingolato EC500 è entrato a far parte del parco macchine di Cabe Srl da circa un anno.
"Dopo aver avuto per diversi mesi in prova un escavatore EC480 Volvo abbiamo deciso di inserire nel nostro parco macchine l'EC500 da 52 ton. Il team COMAR si è mostrato da subito disponibile e pronto a soddisfare le nostre esigenze", ha dichiarato Daniele Ambrogiani, Responsabile parco macchine Cabe Srl.
La macchina lavora su due turni per un totale di 8 ore al giorno, cinque giorni a settimana. L'escavatore viene impiegato principalmente per caricare il materiale sul fronte cava su mezzi d'opera per alimentare gli impianti di proprietà CABE Srl.
In breve tempo, l'EC500 ha saputo farsi apprezzare, come ci conferma Mauro Succi, operatore presso Cabe Srl: "Durante questi mesi di utilizzo l'EC500 si è rivelata una macchina affidabile, stabile e dai consumi contenuti".
Si tratta a tutti gli effetti di una vera e propria new entry, non solo perché è l'ultima arrivata nella "famiglia" Cabe ma anche perché è uno dei modelli, insieme all'EC400, della nuova gamma di escavatori del Costruttore Svedese.
Vediamo quindi nel dettaglio tutte le caratteristiche di questo escavatore cingolato dal design all'avanguardia e dai consumi ottimizzati.
Maggiore potenza e consumi ridotti
Una delle macchine più popolari del Costruttore svedese, utilizzata nei siti minerari e nelle cave di tutto il mondo, si presenta oggi in una versione più grande, potente ed efficiente.
Il nuovo escavatore cingolato EC500 monta un motore diesel Volvo D13J di nuova generazione, dotato della tecnologia V-ACT (Volvo Advanced Combustion Technology) in grado di ridurre le emissioni e i consumi mantenendo sempre alte le prestazioni.
Il nuovo impianto elettroidraulico, con valvola di comando principale (MCV) potenziata, riduce drasticamente il consumo di carburante; regolando il regime del motore e la portata idraulica in base all'attività da svolgere.
Questa tecnologia intelligente, inoltre, utilizza sensori elettronici per monitorare i movimenti dell'operatore e inviare segnali al computer di bordo della macchina (ECU), che elabora le informazioni e invia i comandi alla valvola di comando principale. Il risultato è un movimento fluido e preciso del braccio, della benna e di altre funzioni idrauliche dell'escavatore, che permette di scavare e di caricare in modo più accurato e preciso. Inoltre, il joystick di controllo elettrico avanzato e i pedali di traslazione completamente elettrici garantiscono tempi di risposta rapidissimi.
L'EC500 è inoltre dotato di un sistema di raffreddamento intelligente composto da ventole elettriche e idrauliche. Il sistema regola automaticamente la velocità delle ventole in base alla temperatura del refrigerante del motore e al carico di lavoro dell'impianto idraulico riducendo al minimo il consumo energetico. Limitando il carico del motore e prevenendo il surriscaldamento, l'impianto garantisce prestazioni ottimali dell'escavatore, prolungando contemporaneamente la durata dei componenti.
Ancora più spazio e comfort in cabina
Per ridurre il livello delle vibrazioni, e della rumorosità, la cabina è sostenuta da supporti a smorzamento idraulico ed è dotata di pannelli fonoassorbenti. All'interno è presente un sedile ergonomico che può essere regolato su nove diverse posizioni. Riscaldamento e condizionamento sono integrati: l'aria viene distribuita all'interno della cabina da 9 bocchette.
"La cabina è molto comoda, silenziosa e ben refrigerata il che mi permette di completare senza problemi il turno di lavoro anche durante la stagione estiva, quando la temperatura esterna in cava risulta molto alta", aggiunge Succi.
La cabina offre un'eccellente visibilità. Il parabrezza anteriore può facilmente scorrere nel tetto, mentre la parte inferiore del cristallo anteriore può essere rimossa e riposta nella portiera. Inoltre, Volvo Smart View con rilevamento degli ostacoli offre agli operatori una visione a 360° dell'ambiente circostante grazie alla telecamera e al nuovo sistema di rilevamento radar. Questa tecnologia avanzata è in grado di identificare gli ostacoli come oggetti o persone, consentendo all'operatore di intervenite in modo appropriato. "Uno dei dettagli che apprezzo maggiormente sono le luci poste sul braccio dell'escavatore che mantengono le condizioni di visibilità sempre ottimali", aggiunge Succi.
L'importante restyling dell'EC500 ha portato ad un ambiente operatore in grado di offrire ancora più spazio, con un box refrigerato per riporre gli oggetti e connessioni USB e Bluetooth per ricaricare i telefoni cellulari, riprodurre musica e facilitare la comunicazione in loco.
Soluzioni all'avanguardia
EC500 è una macchina robusta pensata per essere in grado di supportare i clienti nelle sfide del futuro grazie anche all'utilizzo della gamma di soluzioni del portfolio Volvo, tra cui: Volvo Active Control, Pesatura a bordo e Dig Assist 2D e 3D che permettono di implementare ulteriormente il controllo della macchina, migliorando le performance.
La funzione di Dig Assist offre una tecnologia di guida e comando della macchina che permette agli operatori di lavorare con i massimi livelli di precisione e accuratezza. Volvo Active Control è un sistema semi-autonomo progettato per migliorare l'efficienza e la precisione delle operazioni di scavo. Mentre l'aggiunta della pesatura di bordo fornisce informazioni in tempo reale sul carico della benna, aiutando così a eliminare sovraccarico, carico sottodimensionato, ripiegatura e tempi di attesa.
"La pesa integrata mi permette di controllare direttamente dal monitor in cabina i volumi di carico, ottimizzando i tempi", conferma Succi.
Eccellenza chiama eccellenza
Negli anni, CABE Srl ha conquistato un ruolo di primo piano nel settore, distinguendosi sul mercato per la propria professionalità, affidabilità e per la lungimiranza delle scelte che hanno portano l'azienda romagnola ad investire sempre su soluzioni tecnologicamente avanzate in grado di ottimizzare e massimizzare il lavoro.
A riprova dell'importanza di questa realtà per il Nord Italia, nel 2024 il sito di Ripa Calbana è stato scelto come location d'eccezione per la nona edizione di CavaExpoTech, il prestigioso evento organizzato dalla sezione Beni e Servizi di Anepla che ogni anno porta in cava le principali aziende del comparto per dimostrazioni sul campo e tavole tecniche.
Un riconoscimento che conferma CABE Srl come punto di riferimento nel panorama estrattivo italiano.
L'EC500 di Volvo Construction Equipment ha quindi convinto i "Maestri della pietra" di Cabe Srl che nel Costruttore svedese e nel personale Comar Spa hanno riconosciuto dei partner affidabili con cui affrontare le sfide del futuro.
COMAR SPA
La COMAR Spa, concessionario Volvo CE Italia per la regione Marche, Sardegna e per la provincia di Rimini, può contare su una forza vendita composta da diversi funzionari commerciali, responsabili per la vendita del nuovo, il noleggio e per l’usato mentre i servizi di assistenza si avvalgono di tecnici specializzati con una conoscenza approfondita delle macchine Volvo, nonché di officine mobili attrezzate per l’assistenza esterna presso le sedi e i cantieri della clientela.
Manutenzione più semplice
Gli escavatori Volvo vantano alcuni degli intervalli di manutenzione più lunghi del settore, con cambi dell’olio motore, dei filtri dell’olio motore e del filtro carburante a 1000 ore. Con I recenti aggiornamenti, l’assistenza è ulteriormente migliorata e la manutenzione quotidiana è ora più sicura e facile da realizzare a terra. Il cofano motore è ora completamente apribile, il condensatore estraibile facilita l’ispezione del radiatore e del radiatore dell’olio, una comoda valvola di intercettazione impedisce la fuoriuscita di carburante e lo scarico dei fluidi è stato reso ancora più semplice ed ecologico.