A sostenere i lavori per i Giochi Olimpici Invernali 2026 c'è Niederstätter che ha fornito, per la costruzione a Predazzo (TN) dei due trampolini per il salto con gli sci, tre gru Liebherr ad altissima capacità di carico e tecnologia avanzata oltre ad un'assistenza tecnica senza eguali
Lo scorso febbraio, a Predazzo (TN), Niederstätter ha pianificato e realizzato l'installazione e il trasporto di tre potenti gru Liebherr, superando abilmente le difficoltà poste da strade di accesso strette e terreni ripidi e irregolari grazie all'uso dei suoi camion in combinazione di assi sterzanti e dotati di potenza extra Hydrodrive.
Il progetto di costruzione dei due trampolini per il salto con gli sci di Predazzo, in vista dei Giochi Olimpici del 2026, è una sfida complessa che richiede la stretta collaborazione tra molteplici partner. Grazie anche all'efficienza del servizio e alla consulenza qualificata offerte da Niederstätter, i lavori procedono rapidamente, le gru operano efficacemente e senza problemi.Il servizio Niederstätter è organizzato con officine mobili così da poter intervenire subito quando la situazione lo richiede, in modo da evitare ore di fermo delle gru.
Nel 99% dei casi Niederstätter riesce, nel giro di sole due ore, ad inviare un tecnico in loco oppure a risolvere il problema tramite l'assistenza telefonica, mentre nel restante 1% dei casi le criticità vengono risolte in meno di 24h.In caso si renda necessario un intervento direttamente in cantiere, si cerca di capire nel dettaglio insieme agli operatori il problema in modo da portare già in cantiere l'attrezzatura e gli eventuali pezzi di ricambio necessari. Il team Niederstätter programma, inoltre, la manutenzione regolare e periodica di tutte le macchine.
Senza che il cliente se ne debba occupare, i tecnici Niederstätter organizzano gli appuntamenti ed eseguono il lavoro. Nel giro di due ore la gru è di nuovo pronta e operativa. Così facendo, i tecnici specializzati Niederstätter, a supporto delle squadre operative, garantiscono l'impiego ottimale delle gru e favoriscono l'avanzamento delle attività.L'azienda costruttrice Edilvanzo Srl attualmente sta utilizzando tre gru Liebherr a rotazione in alto provenienti dal parco noleggio Niederstätter. "Queste gru sono macchine perfette e vanno benissimo!" ha dichiarato Lorenzo Vanzo della Edilvanzo Srl. "Le gru Liebherr sono una garanzia e in assoluto le più performanti. Queste tre gru hanno addirittura superato le aspettative mie e dei miei collaboratori. I modelli li abbiamo scelti attentamente assieme ai consulenti Niederstätter, persone professionali che sanno come soddisfare adeguatamente le esigenze di un cantiere così importante", ha aggiunto Vanzo.Attualmente a valle, per sostenere i getti di consolidamento per la costruzione delle due piste lunghe d'atterraggio, è stata installata la nuovissima Liebherr 340 EC-B con uno sbraccio di 72,5 m. A monte, invece, troviamo la Liebherr 370 EC-B che si sta occupando della costruzione dei due enormi pilastri che sosterranno le piste di lancio.
Questa gru, una macchina nuovissima e dotata delle ultime tecnologie di Liebherr, come il sistema micro-move e load-plus, raggiunge con uno sbraccio di 78 m tutta la parte superiore del cantiere. Nel mezzo, proprio dove finisce la pista dei trampolini di slancio e inizia la pista d'atterraggio, è al lavoro la Liebherr 550 EC-H con uno sbraccio di 81 m. Tutte e tre le gru Liebherr presentano 50 metri di altezza sottogancio.
Come utilizzare queste tre gru è stato spiegato nel dettaglio al team di Edilvanzo dagli esperti Niederstätter per permettere ai gruisti di sfruttare da subito tutte le funzioni innovative predisposte dall'alta tecnologia Liebherr.
Il progetto di riqualificazione
Manca davvero poco all'inverno 2026 quando a Predazzo (TN) gli atleti olimpici gareggeranno per vincere l'oro nel salto con gli sci. Si sfideranno saltando da un trampolino estremamente moderno e funzionale. La struttura già esistente, impressionante per le sue dimensioni, sarà adeguata alle norme della Federazione Internazionale in vista dell'appuntamento olimpico di Milano Cortina 2026. C'è quindi frenesia e tanta voglia di lavorare allo stadio del salto "Giuseppe Dal Ben" di Predazzo dove un'associazione di imprese con alla guida un'azienda trentina, l'azienda Edilvanzo Srl di Cavalese, sta compiendo uno dei progetti più maestosi e importanti della zona. In cantiere operano tre potenti gru Liebherr fornite da Niederstätter.
Tutto il mondo dello sport invernale è entusiasta di questo maestoso progetto che darà visibilità a una delle discipline più spettacolari delle Olimpiadi 2026. Nascerà una struttura all'avanguardia. La Val di Fiemme e le montagne che circondano Predazzo saranno teatro di grandi sfide dove atleti provenienti da tutto il mondo si sfideranno nel salto con gli sci e nella combinata nordica.
Saranno dei Giochi Olimpici Invernali indimenticabili quelli di Milano Cortina 2026. L'impianto si estenderà su una superficie di 30.000 metri quadrati e si comporrà di due trampolini principali dedicati alle gare internazionali, di trampolini per gli allenamenti e diversi spazi attrezzati per atleti, giudici, federazioni e media.
Gli interventi di costruzione principalmente modificheranno la lunghezza e il profilo dei due trampolini principali e le rispettive strutture di servizio, oltre alla ricostruzione della torre dei giudici. Sarà inoltre realizzato un sistema di risalita per gli atleti e il rifacimento dell'impianto di innevamento. Fino a fine lavori la ditta Edilvanzo Srl sarà affiancata da Niederstätter, dalla qualità e dall'efficienza delle gru fornite e dai servizi di assistenza. Dopo la fine dei lavori il Trentino potrà continuare a godere di uno stadio del salto moderno e funzionale pronto per ospitare altre gare di stampo internazionale.
Formazione professionale: il corso per gruisti esperti
La formazione ricopre un ruolo di rilievo nella vision aziendale Niederstätter perché è posta come fondamento per l'erogazione di prestazioni di alta qualità. Tutto il corpo docente attivo nel Campus della Niederstätter Academy segue periodicamente corsi di formazione e di aggiornamento professionale sia in loco sia direttamente nelle sedi dei partner, produttori di macchine edili. Uno dei corsi proposti nelle tre sedi del Campus a Bolzano, Bergamo e Treviso è quello dedicato ai gruisti esperti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e ottimizzare i processi di lavoro. Il corso è incentrato sulle funzionalità delle gru a torre Liebherr di ultima generazione. Il corso tratta tematiche come l'applicazione delle nuove tecnologie, l'uso efficace degli strumenti digitali e la manutenzione delle gru, in modo da poter comunicare meglio e più velocemente con il partner di assistenza.
Niederstätter Spa è una rinomata azienda familiare, che conta oltre 100 dipendenti, impegnata nella vendita, nel noleggio e nei servizi complementari al mondo delle macchine edili e delle gru a torre in tutto il nord Italia. Niederstätter è un partner competente che offre servizi completi e su misura per ogni cliente: noleggio o acquisto di gru, pianificazione del loro posizionamento in cantiere, trasporto, montaggio, manutenzione e assistenza in loco; ma anche preparazione e formazione continua per i gruisti. Gli esperti tecnici e docenti altamente qualificati che lavorano da Niederstätter e la tecnologia di prima qualità delle gru a torre Liebherr sono già stati coinvolti in numerosi progetti di successo.
Centro Clienti Bergamo
Tel. +39 0350 510247
Centro Clienti Treviso
Tel. +39 0422 1490362
Centro Clienti Bolzano
Tel. +39 0471 061107
sales@niederstaetter.it