Conosci il tuo reale costo per tonnellata?

Q-Portal è il nuovo software di Ma-estro che supera il semplice monitoraggio, connettendo, analizzando e interpretando la totalità dei dati aziendali e di produzione, fornendo all'imprenditore chiare indicazioni strategiche per mettere in atto decisioni informate


La domanda che fa da titolo all'articolo potrebbe apparire un espediente retorico, una frase "catchy" per catturare l'attenzione.
In fondo, ognuno dirà, l'imprenditore sa benissimo quale è il suo costo per tonnellata.
Vero, assolutamente.
Ma la questione è più delicata e profonda di quanto possa apparire.
L'imprenditore conosce sì il suo costo per tonnellata, ma lo conosce mediato su un tempo più o meno lungo, dal mese in poi. E quel valore è un totale, un valore assoluto che non è banale riuscire a dividere nella somma dei vari addendi: produzione, consumi, personale, ammortamenti, manutenzioni, ecc.
Per poter splittare quel numero è necessario uno strumento in grado di raccogliere, connettere e interpretare un'enorme mole di dati eterogenei restituendo poche, chiare informazioni semplici da leggere.


L'OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO IN CAVA
Il grafico evidenzia l'incidenza percentuale delle principali componenti che costituiscono il costo finale di produzione per tonnellata.
Si evince che la componente più rilevante è sicuramente quella energetica, seguita dai costi di manutenzione e del personale.
La tabella 2 presenta un confronto tra i dati pre-installazione e post-installazione di sistemi di automazione e ottimizzazione in un impianto di frantumazione di medie dimensioni.
I risultati sono evidenti: l'adozione di soluzioni come quelle offerte da Ma-estro consente una significativa riduzione dei costi, con un risparmio compreso tra il 10% e il 25% solo sulla componente energetica.
Questi sistemi di automazione operano regolando autonomamente il processo produttivo in base allo stato istantaneo dell'impianto. Ciò permette ai macchinari di lavorare al loro carico ottimale, minimizzando quindi al contempo i consumi energetici e l'usura delle componenti.
Il cuore di queste tecnologie è rappresentato da algoritmi avanzati che dietro le quinte analizzano ed agiscono in tempo reale su una vasta gamma di dati provenienti dalla sensoristica installata sulle macchine.
Parliamo di dati estremamente eterogenei - che comprendono parametri come assorbimenti elettrici, pressioni, velocità, volumi, tonnellate/metri cubi -  e vengono generati in quantità elevate: un impianto medio può ricevere segnali nell'ordine del migliaio ed oltre.
Non possiamo pensare di fornire all'imprenditore la totalità di questi dati e aspettarci che possa avere una visione chiara del proprio processo.
E qui si viene a toccare uno dei concetti principali:
Il dato, di per sé, non dà risposte.
È la sua interpretazione che permette di prendere decisioni informate.


SUPERARE IL MONITORAGGIO: Q-PORTAL PER IL CALCOLO PRECISO DEI COSTI E IL CONTROLLO DELL'EFFICIENZA PRODUTTIVA

Per avere valore reale, i dati strategicamente importanti devono essere interpretati e visualizzati in maniera smart, semplice e leggibile.
Un sistema di monitoraggio tradizionale è già un primo step nella gestione informata della propria attività, ma fino ad oggi ha rappresentato un'entità statica, una o più dashboard con dei dati di riferimento fissi che difficilmente continuano ad avere alto valore per un'attività produttiva che deve essere dinamica come il mercato che deve aggredire.
Da 20 anni di esperienza verticalizzati sul controllo e l'ottimizzazione dei processi in cava, Ma-estro ha sviluppato Q-Portal, il nuovo portale web che supera il concetto di monitoraggio consegnando all'imprenditore uno strumento avanzato e totalmente personalizzabile.
Il software, grazie ad avanzati algoritmi di macchine learning, partendo dall'analisi della totalità dei segnali provenienti dalla sensoristica dell'impianto restituisce valori ad elevato potere decisionale, incrociando dati e fornendo indicatori strategici con un grado di precisione impensabile fino ad oggi.

  • Calcolo preciso dei costi di produzione, splittati per singola risorsa (energia, macchinari, personale, manutenzioni, ecc.).
  • Monitoraggio avanzato di macchine di processo, impianti e macchine mobili.
  • Monitoraggio di consumi ed emissioni.
  • Identificazione di inefficienze e colli di bottiglia.
  • Riduzione degli interventi di manutenzione straordinaria.



I KPI DI RIFERIMENTO E LE INFORMAZIONI CHE CONTANO DAVVERO, A PORTATA DI MANO, IN DASHBOARD TOTALMENTE PERSONALIZZABILI

Grazie alla consulenza di Ma-estro e alla sua esperienza da sempre verticalizzata sui processi di cava, Q-Portal viene consegnato con delle dashboard di default implementate sulla base delle necessità del cliente.
Ma uno strumento utile deve essere innanzitutto uno strumento flessibile.
Per questo motivo Ma-estro ha sviluppato sin da subito Q-Portal con in mente il genio dell'imprenditore, che è dinamico e adattabile alle circostanze.
Il portale permette quindi di costruire in maniera autonoma le dashboard che più sono rilevanti, grazie ad un visual builder semplice e intuitivo. Un percorso guidato permette di scegliere layout e identificare segnali e dati da visualizzare, in modo da tenere sotto controllo i KPI di riferimento.


CONTROLLO PUNTUALE DELL'IMPIANTO E DELLE MACCHINE DI PROCESSO

Il software monitora in tempo reale lo stato operativo, l'efficienza e le prestazioni di ogni singola macchina presente sull'impianto. I dati sono raccolti in dashboard chiare ed intuitive, che permettono di identificare immediatamente criticità di processo, ottimizzare i tempi di funzionamento e ridurre i fermi macchina. Vengono inoltre rilevati automaticamente eventuali scostamenti da range di funzionamento ottimali, che spesso sono avvisaglie di problemi meccanici. Il primo passo verso una manutenzione predittiva.


CONSUMI, EMISSIONI, ORE DI UTILIZZO, COSTI OPERATIVI: L' ECOSISTEMA DI MACCHINE OPERATRICI, INDIPENDENTEMENTE DALLA CASA MADRE, IN UN UNICO PORTALE

Un portale differente per ogni macchina operatrice: l'incubo ricorrente di chi ha un parco macchine eterogeneo.
Q-Portal integra invece in un'unica piattaforma tutti i dati cruciali delle macchine operatrici, anche quando hanno software proprietari di case madri differenti. Questa visione d'insieme permette di avere il controllo completo della propria flotta, sia in termini di consumi, emissioni, ore effettive di lavoro e costi operativi di ogni singolo mezzo, che di efficienza stessa di lavoro.


GESTIONE AVANZATA DELLE MANUTENZIONI

Questo modulo di Q-Portal permette di pianificare in maniera semplice gli interventi di manutenzione, visualizzando inoltre le attività in corso, le scadenze imminenti e lo storico per risorsa e per operatore.
I benefici principali sono:

  • Riduzione dei tempi di fermo grazie ad una manutenzione proattiva.
  • Ottimizzazione dei costi di manutenzione grazie ad una pianificazione efficace.
  • Aumento della vita utile delle attrezzature.
  • Aumento della sicurezza sul lavoro.



GESTIONE DELLE COMMESSE E DEI LOTTI DI PRODUZIONE

Il modulo permette di visualizzare, pianificare e monitorare tutte le attività in tempo reale, trasformando la complessità della gestione produttiva in un processo fluido e controllato, con un aumento di efficienza e redditività dell'azienda.

  • Visualizzazione chiara ed organizzata di tutti i lotti di produzione e delle commesse in corso, con stato di avanzamento in tempo reale
  • Pianificazione dettagliata delle attività con assegnazione di risorse e tempistiche
  • Maggiore puntualità nelle consegne e soddisfazione dei clienti
  • Visione d'insieme che facilita decisioni strategiche rapide ed informate



GIUSTIFICATIVI FERMO IMPIANTO

Q-Portal permette di monitorare e giustificare precisamente ogni fermo impianto non programmato. L'interfaccia semplice ed intuitiva permette di selezionare il motivo del fermo, tracciando ogni evento al fine di generare poi delle statistiche dettagliate sulle motivazioni che rallentano il processo produttivo.


MONITORAGGIO E ARCHIVIAZIONE DEI DATI AMBIENTALI

Il modulo di Q-Portal permette di raccogliere in maniera puntuale i valori per il calcolo dei dati ambientali del processo produttivo. Sarà possibile visualizzare in tempo reale i principali KPI di riferimento, storicizzando dati fondamentali per le certificazioni ambientali più rilevanti, come LCA, ESG, Carbon Footprint ed EDP, garantendo conformità agli standard ISO di riferimento (14040-14044-14067-14025).
I dati, rilevati automaticamente tramite sensoristica, sono validabili dal responsabile di area e possono essere integrati con ulteriori dati di operatività o archiviati tramite inserimento manuale guidato.


REPORT DI PRODUZIONE AUTOMATICI E CUSTOMIZZABILI

Esattamente come le dashboard, anche i report di produzione sono autonomamente customizzabili secondo le esigenze specifiche dell'imprenditore. Il modulo genera documenti chiari e fortemente esplicativi in pochi click, con possibilità di personalizzare la cadenza di invio sul proprio dispositivo.


Ma-estro: UN PARTNER A FIANCO DELL'IMPRENDITORE E UN'OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO
Q-Portal è uno strumento chiaro e semplice da utilizzare, che se usato nella giusta maniera permette di scendere in profondità nei dati e nella loro interpretazione, dove il livello di complessità può aumentare notevolmente.
In questo contesto, la presenza di un partner qualificato diventa cruciale.
Ma-estro si pone a fianco dell'imprenditore con una profonda conoscenza dei processi di cava e la capacità di offrire un servizio di consulenza continuativa, supportandolo nel potenziamento strategico e sostenibile della propria azienda.
Unendo le competenze imprenditoriali con gli strumenti e le soluzioni di Ma-estro, le aziende possono ridefinire i propri modelli operativi nella direzione di una gestione sempre più informata e strategica delle attività.
Ma il punto cruciale potrebbe essere un altro: queste tecnologie rappresentano un "magnete" per i giovani talenti, una nuova generazione di operatori nativi digitali che saranno, per forza di cose, i protagonisti della trasformazione tecnologica e culturale delle attività di cava.
Il futuro del settore dipende da questo, dalla capacità di integrare competenze tradizionali con nuovi approcci digitali volti al miglioramento dell'efficienza e della sostenibilità dei processi.

 


Altri contenuti simili

CAVE & CANTIERI

Dalla cava al calcestruzzo, una sinergia vincente a vantaggio del cliente finale Digitalizzare, monitorare e controllare l’intera filiera, dall’estrazione dell’inerte al...