COLLABORAZIONI
.jpg)
Commissione europea: nuovo pacchetto di misure sull’economia circolare e in materia di energia sostenibile e sicurezza energetica
Nuove risorse per rafforzare la competitività, creare posti di lavoro e generare una crescita sostenibile La Commissione europea il 2 dicembre...

Un saluto e un ringraziamento a Maria Xibilia... lettera di commiato a tutti i soci ANIM
Maria Xibilia, storica collaboratrice dell’ANIM, ha deciso di lasciare l’Associazione Nazionale Ingegneri Minerari dal prossimo primo aprile, dopo decenni di...

Analisi, valutazione della trasformabilità e riuso: la Casa della Loggia
Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, DICATeA Alla base dei primi rilievi che modellano la Val Ceno, lungo la strada per...
.jpg)
La estáticamilagrosa de La Habana Vieja: proposta di restauro sul volgere di un’epoca
Il presente lavoro si inserisce in un percorso di collaborazione e ricerca nato tra l’Università di Parma e l’Istituto Superiore...
.jpg)
Un progetto multimediale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Museo Archeologico Naazionale di Parma
In un contesto ricco di storia, come quello italiano, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale sono particolarmente importanti...
.jpg)
Programma delle attività ANIM 2016
Il Consiglio Nazionale dell’ANIM, riunito il 23 gennaio 2016 presso l’Aula Magna della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di...
.jpg)
EXPLO 2015 - 5° Convegno Nazionale di esplosivistica generale e di pirotecnia
Nella splendida cornice del Lloyd’s Baia Hotel, a Vietri sul Mare, si è tenuta il 13 Novembre scorso, la 5a...
.jpg)
Visita alla cava “Monferrato” della Fassa S.r.l.
Open day per 50 visitatori con accesso alle gallerie di gesso In occasione della “378a Fiera del Bue Grasso e Sagra...
(1).jpg)
La pianificazione delle attività estrattive di cava: pianificazione industriale o pianificazione urbanistica
L’ANIM ha organizzato il 1° ottobre 2015 a Verona il convegno “Le attività estrattive: l’innovazione per la sostenibilità e la...
.jpg)
Notiziario Anim
Al via la riorganizzazione delle funzioni per le attività nel settore idrocarburi Ancora maggiore sicurezza verso le persone e l’ambiente. È...
.jpg)
Modulo Eco: architettura solare, edilizia sostenibile, comfort, partecipazione, rigenerazione urbana, autocostruzione e progettazione integrata
IntroduzioneConsapevoli che solo attraverso l’educazione, la ricerca applicata e il recupero di tecniche costruttive del passato si possano ottenere risultati...
(1).jpg)
Il fattore tempo nelle fasi pianificatorie e autorizzative del settore estrattivo
Il ritardo della Pubblica Amministrazione nella conclusione dei procedimenti relativi alle autorizzazioni di cava rappresenta, per il settore estrattivo, un...

La pianificazione sostenibile delle risorse estrattive
Un percorso difficile tra la normativa in evoluzione e modelli di Economia Circolare
.jpg)
Progettare il costruito: nuovi modelli a qualità integrata per la città compatta
Politiche di rigenerazione e struttura delle centralità urbane nel contesto delle città dell’Emilia Romagna La ricerca adotta e sperimenta la tecnica...
(1).jpg)
Le tariffe di escavazione delle cave: gli obiettivi e le contraddizioni della legislazione regionale
Quasi tutte le leggi regionali prevedono il pagamento, a carico degli esercenti di cava, di oneri sempre più rilevanti a...
.jpg)
Convegno: "Le attività estrattive: l’innovazione per la sostenibilità e la sicurezza"
Il Convegno ha avuto luogo, durante l’intera giornata di giovedì 1 ottobre 2015, con ampia partecipazione di pubblico competente ed...
(1).jpg)
Le attività estrattive e natura 2000
NATURA 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete...
.jpg)
La tutela dell’immagine nella cultura occidentale
La necessità di proteggere la produzione intellettuale, artistica, artigianale, risale sin dagli albori dell’umanità, la protezione delle ricette gastronomiche della...

Il parco archeominerario di Cabernardi
L’attività mineraria, praticata diffusamente nel territorio nazionale fino dall’antichità, ci ha lasciato un patrimonio di cultura materiale e un’eredità storico...

Bozen Explo Bolzano: un convegno per innovare
La sede storica di palazzo Widmann a Bolzano ha incorniciato lo scorso 26 giugno un convegno decisamente ben riuscito cui...