COLLABORAZIONI
.jpg)
Argille: una risorsa tra arte e territorio
ANEPLA e l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna dopo il successo del Convegno organizzato ad Ecomondo - Rimini dal titolo “La...

Dietro il Segno - dentro e fuori il restauro della Rocca di San Felice sul Panaro
Nel maggio del 2012 la Rocca Estense di San Felice sul Panaro, simbolo dell’omonimo paese, ha subìto gravi danni a...

II ASTA della cava Camparta a Trento - 22 DICEMBRE 2016 ore 9.00
Tribunale Civile e Penale di TrentoConcordato preventivo Odorizzi Porfidi Srl (Nr. 11/2013)c/o Liquidatori giudiziali dott. Franco Chesani e dott. Claudio...
.jpg)
Convegno ANIM a MARMOMACC 2016 - 1° Ottobre 2016
La stabilità delle cave: gestione e monitoraggio della sicurezza
1° p. Palaexpo – Sala Respighi - Ente Fiere di Verona

Le attività estrattive di cava: la sicurezza pilastro della sostenibilità
Convegno: 19 maggio 2016 – MARMOTEC – CARRARA (MS) Il convegno, organizzato dall’ANIM, con la partnership dell’Ordine degli Ingegneri della...

Visita alle attività minerarie in Comune di Gorno
L’ANIM, insieme all’ANEPLA (Associazione Nazionale Estrattori Lapidei e Affini, aderente a CONFINDUSTRIA), ha organizzato per il giorno 20 ...
(1).jpg)
Esposizione dei lavoratori a silice libera cristallina respirabile
Progressi a livello europeo per una classificazione tra le attività cancerogene E’ ormai da circa un ventennio che si discute sulla...

Università di Aveiro: il processo che porta alla pianificazione del Campus Santiago
Gli insediamenti dell’Università di Aveiro, il Campus Santiago e il Campus de Agra do Castro, così come si presentano oggi,...
.jpg)
Il recupero del patrimonio rurale emiliano. Protocolli per il consolidamento sismico delle architetture rurali storiche
Il motivo di una ricerca sul recupero del patrimonio rurale nasce da un crescente interesse nei confronti dell’edilizia rurale storica,...
.jpg)
Negativo-positivo, vuoto-pieno, disegno-progetto
Quando parliamo di paesaggio, dobbiamo occuparci implicitamente sia del suo aspetto naturale sia di quello antropico: è per questo motivo...
.jpg)
Un aggiornamento sul deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
L’idea per l’aggiornamento dello stato del procedimento per l’individuazione del sito unico nazionale per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi a...
.jpg)
Nuove norme regionali: piccole utilizzazioni locali di calore geotermico
Le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico, sono definite dall’at. 10 del decreto legislativo n. 22/2010, e specificatamente1) sonde geotermiche...
.jpg)
Le attività estrattive nell’Arco Alpino
Opportunità per la gestione produttiva e la valorizzazione delle risorse di cava e di miniera Le giornate di Studio, organizzate dall’ANIM,...

LoCaMat: il progetto per un database di materiali Low Carbon per l’edilizia
La stringente necessità di gestire e mitigare i cambiamenti climatici si riflette nel settore delle costruzioni,orientando il mercato verso lo...
(1).jpg)
La polizia mineraria nell’attuale congiuntura economica: tra incertezze normative, carenze organizzative e assenza di obiettivi
Il settore estrattivo in Italia sta soffrendo ormai da molti anni di una crisi profonda legata alla persistente congiuntura economica,...

Da Aprile disponibile il DVD del 50° dell'ANIM
Come precedentemente annunciato, l’ANIM, in occasione dei suoi cinquant’anni di attività, ha raccolto gli atti di tutte le iniziative, convegni,...

Convegno ANIM in Valmalenco 29-30 APRILE: le attività estrattive nell’arco alpino
Opportunità per la gestione produttiva e la valorizzazione delle risorse di cava e di miniera Si svolgerà il 29 e 30...
.jpg)
Commissione europea: nuovo pacchetto di misure sull’economia circolare e in materia di energia sostenibile e sicurezza energetica
Nuove risorse per rafforzare la competitività, creare posti di lavoro e generare una crescita sostenibile La Commissione europea il 2 dicembre...

Un saluto e un ringraziamento a Maria Xibilia... lettera di commiato a tutti i soci ANIM
Maria Xibilia, storica collaboratrice dell’ANIM, ha deciso di lasciare l’Associazione Nazionale Ingegneri Minerari dal prossimo primo aprile, dopo decenni di...

Analisi, valutazione della trasformabilità e riuso: la Casa della Loggia
Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, DICATeA Alla base dei primi rilievi che modellano la Val Ceno, lungo la strada per...