La risposta ad un bisogno

Lo scorso 21 gennaio presso la scuola Enaip di Cittadella (PD) è stato presentato il primo corso di specializzazione nella meccanotronica, nato dalla collaborazione tra Enaip Veneto e DAF Veicoli Industriali Spa per rispondere alle richieste delle aziende del territorio e non solo

Lo diceva Henry Ford, industriale americano che non ha certo bisogno di presentazioni: "La competitività di un Paese non inizia nelle fabbriche o nei laboratori di ricerca, ma nelle scuole". E proprio in una scuola, all'Enaip di Cittadella, in provincia di Padova, siamo andati lo scorso 21 gennaio, quando è stata presentata un'importante partnership fra Enaip Veneto e DAF Veicoli Industriali. Una partnership volta a fornire una risposta concreta a quello che è un bisogno ormai conclamato, ossia la sempre più alta necessità di avere tecnici specializzati all'interno delle officine.

Il settore della logistica e dei trasporti è un comparto fondamentale per il nostro paese ed è altresì quello più soggetto a grandi trasformazioni. Se pensiamo al veicolo industriale in pochissimo tempo si sono avuti cambiamenti molto significativi e non solo a livello di powertrain, si pensi all'elettrico, all'ibrido, all'idrogeno, ma anche dal punto di vista tecnologico, basta citare gli ADAS, ossia gli Advanced Driver Assistance Systems, i nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida, d'obbligo dalla scorsa estate e che hanno portato i trucks in pochissimo tempo a raggiungere un'elevatissima complessità costruttiva. Va da sé la necessità, impellente, di formare nuove competenze.

Ecco dunque che partendo proprio dal Veneto, un territorio fra i più industrializzati, nonché logisticamente importante se si considerano le due grandi arterie strategiche del Nord Italia che lo attraversano, quali le autostrade A22 del Brennero e A4 Torino-Venezia, Enaip e DAF hanno dato il via al corso annuale di specializzazione post diploma "Tecnico per la manutenzione di impianti meccatronici del veicolo". Un corso di 800 ore totali, di cui 400 in azienda, all'interno del quale si inseriscono 88 ore di lezione con personale DAF in cui alla teoria viene alternata la pratica: i ragazzi avranno la possibilità di mettere le mani su un DAF XF450 con motore MX11 da 10,8 litri, un veicolo della New Generation DAF, messo a disposizione proprio per stimolare ulteriormente l'interesse dei futuri tecnici verso un mezzo altamente tecnologico e per consentire loro di fare pratica su un veicolo che, alla fine del corso a maggio, potranno davvero incontrare in officina. Perché lo scopo del corso è proprio quello di formare dei futuri tecnici specializzati da inserire nelle officine DAF.

Come ha sottolineato Giorgio Sbrissa, Amministratore Delegato di Enaip Veneto: "nel piano strategico di Enaip Veneto l'automotive rappresenta un'area importante di investimento e sviluppo. È un comparto che, complice la rivoluzione tecnologica e i cambiamenti in atto, richiede nuove competenze e una specializzazione marcata del personale che vi lavora. Per questo abbiamo costruito con DAF Veicoli Industriali Spa il progetto di un'Academy specifica per il settore del trasporto, che tradizionalmente è ad alto tasso di innovazione. L'offerta di Enaip - ha spiegato ancora Sbrissa - si arricchisce così di percorsi e contenuti formativi tecnici nel settore dei trasporti e della logistica per i giovani, gli adulti e le imprese. Nello specifico, oltre al corso già partito, avvieremo anche corsi di aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori con il supporto dei tecnici DAF presso la sede di Cittadella, con l'idea di allargare in futuro l'esperienza pure alle altre sedi".

D'altronde come ha rimarcato Gianluca Dall'Olio, Service Manager di DAF Veicoli Industriali Spa: "crediamo fermamente nell'importanza di formare nuovi talenti nel settore della meccanica e della meccatronica, e questa collaborazione rappresenta un passo fondamentale per garantire un futuro di eccellenza e innovazione. Come premium brand DAF si dedica a garantire che non solo gli attuali tecnici della nostra rete di assistenza, ma anche i futuri professionisti, che ci auguriamo ne facciano parte, siano preparati e altamente qualificati. Investire nella formazione di giovani tecnici conferma l'impegno di DAF nella ricerca della qualità e nell'alto valore non solo dei propri prodotti ma anche dei propri servizi".

Vediamo dunque nel dettaglio come è strutturata la Daf Academy. Innanzitutto consta di tre sottoparti:
• Daf Academy Commercial direttamente collegata al prodotto, alla parte prima della vendita, quindi sostanzialmente la configurazione del mezzo, i corsi attitudinali per meglio approcciare e supportare il cliente, nonché i corsi di guida che sono parte fondamentale dell'offerta, appunto del prodotto.
• Daf Academy Parts che riguarda tutta la parte di ricambistica.
• Daf Academy Service, per istruire e specializzare i meccanici sulla riparazione del veicolo.

Vista l'importanza, la DAF Academy Service è divisa in ulteriori cinque sottocategorie. Come ha precisato sempre Gianluca Dall'Olio: "sotto l'ombrello della Academy Service andiamo a formare ovviamente i tecnici di officina, quindi andiamo a erogare formazione su come riparare i veicoli, ma andiamo a formare anche i responsabili dell'officina, quindi andiamo sempre a spiegare come riparare i veicoli, ma dando un taglio un pochino più gestionale e organizzativo alle lezioni; andiamo a formare poi gli accettatori, quindi coloro che ricevono il cliente con il veicolo che ha dei problemi o deve fare delle manutenzioni; gli specialisti del desk, che sono coloro che si interfacciano con noi, o direttamente con la casa madre per riparazioni particolarmente complesse o per questioni riguardanti le garanzie e infine andiamo a formare il coordinatore della formazione. Chi è il coordinatore della formazione? La DAF Academy nelle sue tre macrocategorie è organizzata come un'università, quindi sostanzialmente al termine dei vari moduli di formazione il candidato, qualunque figura sia, viene certificato nella sua funzione in base a un livello. Ad esempio - prosegue Dall'Olio - per i tecnici d'officina abbiamo 4 livelli a difficoltà crescente. Quindi sostanzialmente il coordinatore della formazione è quello che fa un po' da trait d'union tra il desiderato, la DAF Academy e i moduli di formazione che deve seguire il candidato. Detto questo, oggi siamo qui perché i tecnici d'officina, i responsabili d'officina e gli accettatori ultimamente sono figure assolutamente fondamentali e difficilissime da reperire. Quindi noi di DAF cosa abbiamo fatto per sopperire a questa mancanza? Abbiamo attivato due progetti: Made for DAF, progetto pubblicizzato su tutti i social, attraverso un form di candidatura spontanea, in cui l'interessato seleziona il concessionario più vicino e da questo viene contattato. L'altro è una collaborazione attiva con le scuole superiori e professionali, come la giornata di oggi vuole celebrare. Quindi facciamo lezione, andando a spiegare il mondo del veicolo industriale. Per la prima volta in Italia siamo riusciti ad ottenere un veicolo della nuova gamma che abbiamo messo a disposizione completamente per Enaip, quindi i ragazzi trainizzati metteranno le mani su un veicolo assolutamente di ultima generazione con tutta la tecnologia che monta oggi un veicolo industriale, nella speranza che poi i ragazzi possano entrare davvero in una delle nostre officine: non a caso oggi sono presenti realtà locali della rete DAF come Officina Campagnaro, i dealers Gazzola, Padova Diesel e Zarppellon Veicoli Industriali".

Come ha sottolineato Mauro Monfredini, Responsabile Marketing di DAF Veicoli Industriali: "la rete DAF in Italia è molto ben strutturata con 16 concessionari che offrono vendita, assistenza e ricambi e ben 68 officine dedicate esclusivamente all'assistenza e ricambi, perché come amo sottolineare il primo veicolo lo vende la forza commerciale, ma il secondo il service. In che modo la parte service riesce a vendere un veicolo? Dando una velocità di intervento ridotta ai minimi termini al cliente. Perché non dimentichiamo che il veicolo industriale è un veicolo da lavoro. E qui oggi formiamo il service del domani, per rispondere sì ad una necessità ma per garantire anche un futuro di eccellenza e innovazione".

Guarda il video

 

 


Altri contenuti simili

VIDEO

Start the future! Questo è il tema generale di DAF al Transpotec 2024, dove ha esposto i veicoli di Nuova...

MACCHINE

Sul terreno sabbioso di Cave Merlini a Gaggiano (MI) abbiamo testato il nuovissimo DAF XFC 530 FAD 8×4. Un truck...