COLLABORAZIONI

La facciata di Sarzana
Progetto di riuso per l’ex hotel Laurina Luca BadialeTesi di laurea Magistrale in Architettura - Università di Parma - DIARelatrice: Maria...
.jpg)
Limiti di esposizione alla silice libera cristallina respirabile negli ambienti di lavoro
Approvazione direttiva (UE) 2017/2398 del 12 dicembre 2017 Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea, con direttiva (UE) 2017/2398 del 12...
(1).jpg)
Federcave: la situazione delle attività estrattive in Umbria
Premesso: la lunga crisi decennale 2007/2017 ha consentito alle imprese del settore estrattivo di tirar fuori il proprio ingegno spingendole...
.jpg)
Economia Circolare e Sentenza del Consiglio di Stato
L’ Economia Circolare riceve un duro colpo con la Sentenza del Consiglio di Stato, Sezione Quarta, n. 1229 del 28...
.jpg)
Una nuova Legge per le cave in Regione Veneto
è stata approvata dal Consiglio di Regione Veneto la nuova Legge sulle cave che introduce significativi aspetti di novità rispetto...
.jpg)
UEPG: Ambiente, Sicurezza sul lavoro, Tecnica, Economia
ANEPLA ha avuto il piacere di ospitare a Milano, lo scorso 15 e 16 marzo, i massimi esperti a livello...
.jpg)
Recupero di cava con materiali diversi dai rifiuti dell’attività estrattiva
Da tempo si discute sulla legittimità dell’esecuzione delle opere di riassetto morfologico dell’area di cava (riempimento dei “vuoti di miniera”...

Criteri Ambientali minimi per gli edifici pubblici
Effetti ed opportunità per il settore degli aggregati riciclati È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 novembre il Decreto...
.jpg)
Santa Maria di Canepanova a Pavia: conoscenza e valorizzazione di un’architettura bramantesca
Tesi di Laurea Magistrale in ArchitetturaRelatore: Andrea ZerbiCorrelatore: Bruno AdorniLaureande: Susanna Mattioli, Sandra Mikolajewska La ricerca svolta nell’ambito del lavoro di...
.jpg)
Regione liguria: pronta la prima mappa delle risorse minerarie della liguria
È pronta la prima mappa geologica e litologica delle risorse minerarie della Liguria. Un passaggio fondamentale, realizzato grazie alla collaborazione...
.jpg)
Federcave: la situazione delle attività estrattive in Toscana
Recenti analisi sullo stato delle attività estrattive hanno confermato che la Toscana figura tra le regioni più rappresentative nel contesto...
.jpg)
Federcave: la voce dei cavatori a livello nazionale
Federcave è stata costituita ufficialmente il giorno 11.12.93. presso il Notaio Bianca Maria Garofoli Trento in Roma. L’idea della federazione,...
.jpg)
Il vibonese Ferraro Restagno eletto Presidente di Federcave
Il consiglio direttivo l’ha eletto all’unanimità nella sede di Roma Un vibonese al vertice di Federcave, la Federazione italiana tra le...
.jpg)
Nuove sfide e nuovi traguardi
FEDERCAVE riparte dandosi una nuova dirigenza. Nella riunione del 29.09.2017 a Roma. E stato eletto Presidente Geom. Marcello Ferraro...
.jpg)
Attività e formazione delle figure professionali operanti nel settore estrattivo
L’ANIM, nel corso dell’anno 2017, ha rivolto la propria attenzione in modo particolare alla necessità di formazione specifica delle principali...
.jpg)
La formazione delle guide minerarie nelle attività di valorizzazione del patrimonio minerario dismesso
Si sente armai l’esigenze, da parte degli operatori delle attività di valorizzazione del patrimonio minerario dismesso, la necessità di...
.jpg)
Convegno: la certificazione delle professionalità e dell’operatività in cava
Aspetti normativi, produttivi e di relazione con le certificazioni internazionali. L’esempio del Capo cava La complessità delle attività di cava richiede...
.jpg)
Quinta riunione in Valle d’Aosta del comitato di coordinamento della Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani
Si è riunito ad Aosta nei giorni 5 e 6 ottobre 2017, per la quinta volta, il Comitato dei Coordinamento...
.jpg)
Master di II° livello in “geologia forense”
LUniversità degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, ha avviato, in convenzione anche con ANIM, un Master di II°...

0biettivi dell’ANIM per il supporto del processo legislativo delle regioni in materia di attività estrattive
La legislazione regionale in materia di attività estrattive copre ormai l’intero territorio nazionale, con differenze sostanziali tra le singole regioni...