COLLABORAZIONI
.jpg)
Presentazione progetto di legge nazionale "Tutela e valorizzazione dei siti minerari dismessi e del loro patrimonio storico, archeologico, paesaggistico, ambientale"
Il giorno 5 luglio 2017 presso la sala stampa della Camera dei Deputati è stato presentato il progetto di legge...
.jpg)
Approvazione documento ANIM “Disciplinare per la certificazione della professione di responsabile della programmazione e della produzione in cava: Capo cava”
L’Assemblea dei Soci ANIM del 30 giugno 2017 ha ratificato la proposta del Consiglio Nazionale di approvazione del documento “Disciplinare...
(1).jpg)
Le zone gravate da usi civici e le attività estrattive: il significato di beni ambientali e paesaggistici
PremessaLo sviluppo delle attività estrattive, soprattutto nelle aree collinari e montane, spesso è stato condizionato dall’esistenza di un particolare vincolo...
.jpg)
Si riassumono qui le principali novità ed elementi di interesse
Chiarimenti e semplificazioni Viene chiarito un aspetto che tante perplessità aveva generato presso i nostri associati, ovvero l’ esatta qualificazione...

Memorie dal sottosuolo
Analisi, recupero e valorizzazione della via dei trappeti tra Acquarica del Capo e Presicce in Terra d’Otranto Tesi di Laurea Magistrale...

Una fabbrica per l'arte
Strategie di rigenerazione urbana per le fornaci di Ponte Crotte a Brescia Tesi di Laurea Magistrale in ArchitetturaRelatori: Prof.re Carlo Gandolfi ...

Fondo Altea: Iscrizione familiari dei lavoratori CCNL Lapidei Industria
Un recente accordo, stipulato tra le Associazioni Imprenditoriali Marmomacchine e Anepla e le Organizzazioni Sindacali Feneal Filca Fillea, estende...
.jpg)
Dall’ Europa
ANEPLA è di recente tornata far parte di UEPG (http://www.uepg.eu/), la Federazione europea che raggruppa le Associazioni nazionali dei produttori...
.jpg)
Circolare del Ministero dell’Ambiente in materia di sottoprodotti
Il ministero dell’Ambiente ha diramato una circolare esplicativa per l’applicazione del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 “Criteri indicativi...
.jpg)
Città architettura relazioni. Il caso della rigenerazione del quartiere Fontaìnhas nella città di Oporto
PremessaPer la sua localizzazione privilegiata, la città di Oporto ha una relazione reciproca con il fiume Douro, che la attraversa,...
(1).jpg)
Riordinare la follia
Analisi, rilievo, recupero e riqualifica dell’ex manicomio di san Girolamo in Volterra Riordinare la follia, tre parole che racchiudono non...
(1).jpg)
Le novità in merito ai limiti di esposizione professionale in sotterraneo alle emissioni dei mezzi diesel
PremessaLa Direttiva della Commissione Europea n. 2017/164 del 31 gennaio 2017 ha definito un quarto elenco di valori indicativi di...
(1).jpg)
L’attività dell’ANIM nel primo semestre 2017 per lo sviluppo normativo e delle attività di programmazione e pianificazione dello sfruttamento delle materie prime
L’ANIM, nel corso del primo semestre 2017, è stata impegnata in numerose attività indirizzate alla redazione di norme specifiche di...
.jpg)
Assemblea ordinaria ANEPLA 2017
Si terrà il 29 giugno prossimo a Piacenza, presso la sede dell’Unione Industriali, l’Assemblea annuale dell’ Associazione e, come è...
.jpg)
Analisi di trasformabilità e riuso: casa morisca di Calle Tiña a Granada
Tesi di Laurea Magistrale in Architettura L’idea di fare la tesi sul tema sul restauro di un edificio residenziale morisco, nasce...
.jpg)
Agevolazione ex D.L. 83 / 2012
Estese anche al settore estrattivo le agevolazioni per le imprese energivore Dal 2015 anche le imprese energivore del settore estrattivo avranno...
.jpg)
Importanti novità in merito alla disciplina dei sottoprodotti
è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15/II/2017 (serie generale n. 38) il Decreto 13 Ottobre 2016 “Regolamento recante criteri...
.jpg)
Laboratorio materie prime: aggiornamento sulle attività in corso
A.N.E.P.L.A ha aderito già dal 2016 al Laboratorio Materie Prime, network tra le principali organizzazioni di rappresentanza del settore estrattivo/minerario...
.jpg)
News del settore estrattivo
Protocollo per la legalità, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile delle attività estrattive: Regione Toscana E’ stato sottoscritto da Regione Toscana,...
(1).jpg)
La polizia mineraria e le pertinenze delle cave e delle miniere: i confini dell’attività mineraria
PremessaNei lavori che si svolgono negli impianti di trattamento dei minerali e in quelli connessi con le miniere e con...